LO SCIROPPO DELLO SBALLO

data di pubblicazione:

26 Febbraio 2020

Tommaso Proverbio ha realizzato per il sito glistatigenerali.it un reportage che approfondisce il tema dell’uso di uno sciroppo per la tosse a base di oppioidi utilizzato come droga, intervistando il Dr. Carlo Locatelli – direttore del Centro Antiveleni della Maugeri di Pavia -, Mauro Di Lorenzo – Psicologo dell’Istituto Minotauro -, e due ragazzi – Marco e Antonio – che raccontano la loro esperienza.

Queste sostanze sono facilmente reperibili in casa e talvolta si riesce ad acquistarle in farmacia senza ricetta medica – sebbene sia necessaria. Il farmaco, se assunto a dosi sovra terapeutiche può dare effetti collaterali gravi, può infatti portare anche al coma ed insufficienza respiratoria.
Purtroppo, nonostante il fenomeno sia non di nicchia, non esistono dati e ricerche, ciò è dovuto al fatto che un overdose di questo genere non è distinguibile da un’overdose di eroina, essendo entrambi oppioidi.

Sicuramente ad influenzare i ragazzini a sperimentare l’uso di queste sostanze, oltre al gruppo dei pari e le informazioni che circolano sul web, è anche il desiderio di emulazione dei rapper i quali si riprendono nelle loro storie di instagram mentre ne fanno uso.
Il reportage realizzato da Tommaso Proverbio, cerca di mettere in evidenza i rischi e le ragioni che portano all’uso di questa sostanza da parte dei giovani adolescenti.

VIDEO REPORTAGE – https://www.glistatigenerali.com/musica/video-reportage-sulla-codeina-lo-sciroppo-dei-trapper-che-sballa-i-ragazzini/

Per approfondimenti segnaliamo l’inchiesta del Corriere della Sera:  Milano, farmaci come droga tra i giovani: «Hanno la molecola dell’eroina»

Ti potrebbe interessare anche
Precedente
Successivo