RAPPORTO Rethinking the "drug dealer"

data di pubblicazione:

22 Gennaio 2020

Pubblicato il rapporto dalla Drug Policy Alliance – DPA – RETHINKING “THE DRUG DEALER” scritto da Alyssa Stryker, responsabile per la riforma della giustizia penale.
Tra il 1980 e il 2011, l’aumento delle sanzioni ha avuto un ruolo significativo nell’aumentare le pene detentive medie per violazioni della legge federale sulle droghe del 35%“. “Ma piuttosto che vedere una riduzione del consumo di droga o un aumento dei prezzi, il consumo di droga è aumentato mentre i prezzi sono diminuiti drasticamente.”

Il rapporto suggerisce che la depenalizzazione e la legalizzazione di alcune droghe, piuttosto che le politiche di controllo, andrebbero a beneficio delle comunità.
“Non sono le droghe stesse a causare violenza”, afferma, “ma l’esclusione di coloro che vendono e distribuiscono droghe, e in genere di chi gestisce attività illegali, dalle norme di protezione della proprietà e dai meccanismi di risoluzione delle controversie”. Mentre i politici e le autorità hanno promesso per decenni che arrestare e fermare le persone che vendono droghe avrebbe ridotto l’offerta di tali sostanze, in realtà è accaduto il contrario, secondo il nuovo rapporto.

Gli effetti delle politiche di controllo delle droghe nell’era Reagan e Clinton sono ancora peggiori, sostiene ancora la DPA. “Quando le forze dell’ordine fanno irruzione sui mercati della droga, i fornitori sono incentivati a scambiare prodotti altamente concentrati, che possono essere più facilmente nascosti rispetto ad altri meno potenti e più voluminosi”. “Questa dinamica potrebbe aver incoraggiato l’introduzione del fentanil nel mercato illegale degli oppiacei, avviato da spacciatori di alto livello ai vertici della catena di approvvigionamento”.

Gli oppiacei sintetici hanno contribuito a 28.400 decessi per overdose negli Stati Uniti nel 2017, poiché il fentanil ha avuto il sopravvento su droghe di strada come l’eroina e persino su non oppioidi come la metamfetamina e la cocaina. Il rapporto evidenzia anche come nuove sostanze psicoattive, come i cannabinoidi sintetici e altri prodotti chimici, sono create più velocemente di quanto i legislatori possano emanare nuove leggi per vietarle.

La DPA raccomanda ai governi e alle forze dell’ordine, per non criminalizzare ulteriormente le comunità, di fare subito riforme sulla distribuzione e vendita di droghe.
“I responsabili politici dovrebbero riformare urgentemente tutte le leggi penali e le prassi che comportano punizioni sproporzionate per le persone condannate per violazioni della legge legate alla vendita di droga o alla distribuzione”, afferma il rapporto. “Ciò include la riforma delle condanne penali, l’espansione delle disposizioni sulla sicurezza e l’eliminazione delle condanne minime obbligatorie”.

Le conclusioni della Drug Policy Alliance sono supportate da diverse ricerche incentrate sulla cannabis condotte dal National Institute of Justice federale, che hanno dimostrato che la legalizzazione della marijuana in Colorado e Washington non hanno avuto quasi nessun effetto sul crimine violento in quegli Stati, e solo in alcuni casi ha portato alla riduzione. Un altro studio pubblicato ad agosto ha evidenziato che i quartieri di Denver che hanno aperto dispensari di cannabis hanno registrato riduzioni del crimine.

<b><a href=”http://www.drugpolicy.org/sites/default/files/dpa-rethinking-the-drug-dealer_0.pdf”> RETHINKING “THE DRUG DEALER” – Rapporto completo</a></b>

Qui il rapporto completo,

Ti potrebbe interessare anche
Precedente
Successivo