SICUREZZA URBANA E DROGHE: PRESENTATO UN NUOVO PIANO DAL COMUNE DI FIRENZE

data di pubblicazione:

7 Dicembre 2019

In seguito anche ai numerosi articoli di stampa sull’aumento dello spaccio di droghe illegali in centro, e in particolare nelle zone limitrofe alla stazione Santa Maria Novella, il comune di Firenze ha presentato un ambizioso piano di contrasto, attraverso un finanziamento complessivo pari a 4 mil. di euro. Seppure il piano sia molto focalizzato sul versante repressivo, con la messa in funzione di nuove unità antidroga, la costruzione della nuova Caserma dei Carabinieri in piazza Stazione, l’installazione di 150 nuove telecamere, sono previste anche azioni di tipo educativo. In particolare, il Comune ha disposto lo stanziamento di 750mila euro per educatori di strada e apposite campagne educative contro il consumo di droghe alle scuole medie. Per il sindaco Nardella, “Abbiamo presentato un piano ambizioso e senza precedenti – ha detto il sindaco Nardella – realizzato anche grazie all’impegno dell’assessore Vannucci e a supporto dell’assessore Stefano Giorgetti. È un piano che supera i 4milioni di euro di investimenti, che sono risorse aggiuntive a quelle che già abbiamo impegnato. Gli interventi del Piano riguardano prima di tutto la prevenzione perché quando si parla di spaccio e droga non dobbiamo dimenticare che se ci sono degli spacciatori ci sono anche consumatori e Firenze, purtroppo, è tra le prime città in Italia per dati di consumo a tutti i livelli: ricchi e poveri, centro e periferia, droghe pesanti e droghe leggere. Questo è un fenomeno sociale gravissimo che va affrontato con tutte le forze”. “È un piano che prevede interventi su vari livelli – ha continuato Nardella – con il quale ci impegniamo con i cittadini e sul quale ci mettiamo la faccia, sapendo che però è necessario l’impegno di tutti quanti. Il fenomeno della droga si può combattere se c’è consapevolezza, se siamo coscienti che c’è anche un consumo preoccupante e se siamo coscienti che bisogna lavorare sulle nuove generazioni. I ragazzi vanno ascoltati e sensibilizzati”.

LINK AL COMUNICATO STAMPA DEL COMUNE DI FIRENZE

Ti potrebbe interessare anche
Precedente
Successivo