Archivi categoria: ALCOL

AVVERTENZE SUI RISCHI DELL’ALCOL: IL PROBLEMA NON SONO LE ETICHETTE MA I CONTENUTI DEI MESSAGGI

Franca Beccaria, sociologa dell’istituto di ricerca Eclectica+ di Torino, propone una riflessione sull’evoluzione, in senso sempre più stringente, che le linee guida di alcuni paesi europei, e non, stanno adottando per prevenire i rischi legati al consumo di alcolici. In … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, PREVENZIONE | 90 letture

COMUNICATO OMS: NESSUN LIVELLO DI CONSUMO DI ALCOL E’ SICURO

Un recente comunicato stampa di OMS chiarisce in modo definitivo la valutazione dell’organizzazione sull’alcol dal punto di vista dei rischi per la salute: nessun livello di consumo di alcol è considerabile a rischio zero, dato che le evidenze scientifiche disponibili … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE | 110 letture

MENO ALCOL, TABACCO, CANNABIS E MENO REATI: I GIOVANI SECONDO UNA RICERCA INTERNAZIONALE

I comportamenti “a rischio” dei giovani di oggi stanno cambiando e nella direzione opposta rispetto a quella dei giovani di fine anni novanta: è quanto emerge da uno studio a livello internazionale (pubblicato sulla rivista scientifica Social Science & Medicine) che ha … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, CANNABIS, GIOVANI, TABACCO | 126 letture

NUOVE LINEE GUIDA DEL CANADA SULL’ALCOL: CONSIGLIATE MASSIMO DUE BEVUTE A SETTIMANA

Il Canada ha emanato nuove linee guida restrittive sul consumo di alcol, che abbassano in modo significativo la soglia di consumo considerata tollerabile: da 10 bevute settimanali per le donne e 15 per gli uomini, fissate dalle precedenti raccomandazioni del … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, NORMATIVA, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE | 91 letture

UN MESE SENZA ALCOL: RIFLESSIONI E CONSIDERAZIONI SULL’ESPERIENZA DEL DRY JANUARY INGLESE

Il DRY JANUARY è una iniziativa che promuove, per tutti gli aderenti, l’astinenza per tutto il mese di gennaio dal consumo di bevande alcoliche di ogni tipo. Iniziativa che esiste da 10 anni nei paesi anglosassoni e che nel tempo … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 127 letture

I CAMBIAMENTI CLIMATICI COME INFLUIRANNO SULLA PRODUZIONE DI PIANTE USATE PER OTTENERE DROGHE?

Il cambiamento climatico quanto inciderà sullo stato di salute delle piante che vengono utilizzate per produrre droghe di origine naturale, sia legali che illegali? E’ quanto tenta di indagare un articolo sul sito di VICE, attraverso un’analisi basata su studi … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, CANNABIS, COCAINA, OPPIACEI | 105 letture

IRLANDA: SUL VINO ETICHETTE DI AVVERTIMENTO COME PER IL TABACCO

Scritte di avvertimento sui danni alla salute e sul rischio tumorale potranno essere apposte sulle etichette dei vini in Irlanda. La proposta irlandese è stata accettata dall’Unione Europea e nonostante le opposizioni dei paesi produttori di vino, potrà quindi entrare … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, NORMATIVA | 98 letture

ALCOLICI ED ENTRATE FISCALI: IL GIAPPONE VUOL FAR RIPARTIRE I CONSUMI

Un concorso di idee per convincere i giovani a bere di più. E’ quello che si legge in un articolo pubblicato da Il Post e che riguarda il Giappone, dove le entrate fiscali legate alle imposte sugli alcolici sono diminuite a … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, GIOVANI | 103 letture

GIOVANI E ALCOL: RUOLI E SIGNIFICATI IN UNA SOCIETA’ CHE CAMBIA

Sul numero 48 del 2022 della rivista quadrimestrale NUOVA ALCOLOGIA – Dai problemi alcol correlati alla promozione della salute, è possibile leggere un interessante contributo sull’evoluzione  storica e sociale del rapporto dei giovani con le bevande alcoliche e sulle difficoltà … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, GIOVANI | 141 letture

DISTURBI PSICHIATRICI PERINATALI E USO DI ALCOL IN GRAVIDANZA: UN PROGETTO PILOTA INTEGRATO

Nel terzo numero del Bollettino epidemiologico nazionale (Ben) 2022 si possono conoscere i dati preliminari di un progetto pilota integrato che prevede lo screening congiunto per i disturbi psichiatrici perinatali e l’uso di alcol per le donne in gravidanza. Il progetto … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 111 letture