Archivi categoria: SOSTANZE PSICOATTIVE

RIAPERTO IL DIBATTITO SULLE MISURE ALTERNATIVE AL CARCERE E LE DIPENDENZE

Nei giorni scorsi il dibattito pubblico sulle carceri e sulla condizione dei detenuti con dipendenza da sostanze è stato riaperto dalle dichiarazioni del sottosegretario alla Giustizia Andrea Delmastro, il quale ha proposto per i reclusi con dipendenze di far «scontare … Continua a leggere

Pubblicato in CARCERE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 36 letture

ISTITUITA ASSEMBLEA DEI CITTADINI IN IRLANDA PER CONSULTO SU CONSUMO SOSTANZE

Il governo irlandese ha deciso di istituire un’assemblea dei cittadini, costituita da 99 persone, scelte in più fasi e rappresentative della popolazione, e un Presidente indipendente, al fine di raccogliere pareri in merito ai consumi di sostanze illegali e al … Continua a leggere

Pubblicato in NORMATIVA, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 36 letture

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DISTURBO DA USO DA OPPIACEI: NUOVE PROSPETTIVE DI RICERCA?

Leslie Salas Estrada, ricercatrice presso il laboratorio di Marta Filizola, alla Icahn School of Medicine at Mount Sinai, sta dirigendo uno studio pre-clinico che utilizza le risorse dell’intelligenza artificiale (AI) al fine di individuare le sostanze che inibiscono i ricettori … Continua a leggere

Pubblicato in OPPIACEI, SOSTANZE PSICOATTIVE | 45 letture

I SERVIZI DI RIDUZIONE DEL DANNO IN EUROPA: UNA MAPPATURA DELLE ATTIVITA’ NEL 2022

La pubblicazione del rapporto di Correlation, la rete europea della Riduzione del Danno sui dati di monitoraggio del 2022, consente di analizzare alcune delle principali ripercussioni dei recenti fattori di crisi (pandemia, guerra in Ucraina, inflazione e aumento delle disuguaglianze … Continua a leggere

Pubblicato in ALTRE SOSTANZE PSICOATTIVE, COVID-19, GIOVANI, OPPIACEI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 50 letture

OPPIO, CAFFEINA E MESCALINA RILETTE DA MICHAEL POLLAN NEL SUO ULTIMO LIBRO

Micheal Pollan si cimenta con un nuovo saggio dal titolo Piante che cambiano la mente, a distanza di quattro anni dal precedente libro Come cambiare la tua mente,  che riguarda sempre il rapporto e l’utilizzo che gli umani fanno delle … Continua a leggere

Pubblicato in OPPIACEI, SOSTANZE PSICOATTIVE | 51 letture

PER UNA DIVERSA NARRAZIONE DELLE DONNE CHE USANO SOSTANZE

Nonostante il nome scelto, “narcofemminismo”, possa risultare ambiguo, è interessante il fatto che nei mesi scorsi si è strutturato un piccolo movimento internazionale di donne e persone non binarie che “riunisce le donne che usano droghe e che a partire … Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 44 letture

DIFFERENZE DI GENERE, DROGHE E SERVIZI: SUPERARE L’OTTICA SOLO AL MASCHILE

Perché persiste un grande ritardo, da parte dei professionisti e dei servizi di cura per le dipendenze, nell’affrontare la questione di genere nelle dipendenze da sostanze, che ha storicamente penalizzato e continua a penalizzare le donne? Se è vero, come … Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 48 letture

L’ASCESA DELLA METAMFETAMINA IN ASIA

Sul nuovo numero di Medicina delle Dipendenze, dedicato a migranti, fragilità e dipendenze, un articolo di Francesco Paolo La Bionda ricostruisce il forte aumento della produzione e del consumo di metamfetamina in vari paesi asiatici. Tanto la produzione che il … Continua a leggere

Pubblicato in ALTRE SOSTANZE PSICOATTIVE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 48 letture

ESPERIENZA MIGRATORIA E DIPENDENZE: UNA RIFLESSIONE SULLA RIVISTA MEDICINA DELLE DIPENDENZE

L‘offerta di percorsi di cura rivolti ai migranti, privi di permesso di soggiorno e con problemi di dipendenza, risulta molto eterogenea nel panorama dei servizi sul territorio italiano. Se tutti garantiscono un trattamento base e all’occorrenza la somministrazione di un … Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 50 letture

AUSTRALIA APPROVA USO TERAPEUTICO “RISTRETTO” DI MDMA E PSILOCIBINA

Un articolo del Guardian informa che in Australia è stato approvato un provvedimento che rende disponibile l’uso terapeutico di MDMA per il trattamento del disturbo da stress post-traumatico e di psilocibina per il trattamento dei disturbi depressivi. Le autorità sanitarie … Continua a leggere

Pubblicato in ALTRE SOSTANZE PSICOATTIVE, NORMATIVA, SOSTANZE PSICOATTIVE | 57 letture