Archivi categoria: POLITICHE SOCIALI E SANITARIE

RIAPERTO IL DIBATTITO SULLE MISURE ALTERNATIVE AL CARCERE E LE DIPENDENZE

Nei giorni scorsi il dibattito pubblico sulle carceri e sulla condizione dei detenuti con dipendenza da sostanze è stato riaperto dalle dichiarazioni del sottosegretario alla Giustizia Andrea Delmastro, il quale ha proposto per i reclusi con dipendenze di far «scontare … Continua a leggere

Pubblicato in CARCERE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 36 letture

ISTITUITA ASSEMBLEA DEI CITTADINI IN IRLANDA PER CONSULTO SU CONSUMO SOSTANZE

Il governo irlandese ha deciso di istituire un’assemblea dei cittadini, costituita da 99 persone, scelte in più fasi e rappresentative della popolazione, e un Presidente indipendente, al fine di raccogliere pareri in merito ai consumi di sostanze illegali e al … Continua a leggere

Pubblicato in NORMATIVA, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 36 letture

I SERVIZI DI RIDUZIONE DEL DANNO IN EUROPA: UNA MAPPATURA DELLE ATTIVITA’ NEL 2022

La pubblicazione del rapporto di Correlation, la rete europea della Riduzione del Danno sui dati di monitoraggio del 2022, consente di analizzare alcune delle principali ripercussioni dei recenti fattori di crisi (pandemia, guerra in Ucraina, inflazione e aumento delle disuguaglianze … Continua a leggere

Pubblicato in ALTRE SOSTANZE PSICOATTIVE, COVID-19, GIOVANI, OPPIACEI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 50 letture

PER UNA DIVERSA NARRAZIONE DELLE DONNE CHE USANO SOSTANZE

Nonostante il nome scelto, “narcofemminismo”, possa risultare ambiguo, è interessante il fatto che nei mesi scorsi si è strutturato un piccolo movimento internazionale di donne e persone non binarie che “riunisce le donne che usano droghe e che a partire … Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 44 letture

DIFFERENZE DI GENERE, DROGHE E SERVIZI: SUPERARE L’OTTICA SOLO AL MASCHILE

Perché persiste un grande ritardo, da parte dei professionisti e dei servizi di cura per le dipendenze, nell’affrontare la questione di genere nelle dipendenze da sostanze, che ha storicamente penalizzato e continua a penalizzare le donne? Se è vero, come … Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 48 letture

USO DI CANNABIS IN FRANCIA: VERSO UNA “LEGALIZZAZIONE CONTROLLATA”?

L’ESEC (Conseil économique, social et environnemental), organo consultivo con compiti di indirizzo e consiglio del governo e del parlamento francese, constatato i limiti d’efficacia e di equità dell’attuale normativa sulla cannabis, si è espresso a favore di una nuova politica … Continua a leggere

Pubblicato in CANNABIS, GIOVANI, NORMATIVA, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE | 57 letture

ESPERIENZA MIGRATORIA E DIPENDENZE: UNA RIFLESSIONE SULLA RIVISTA MEDICINA DELLE DIPENDENZE

L‘offerta di percorsi di cura rivolti ai migranti, privi di permesso di soggiorno e con problemi di dipendenza, risulta molto eterogenea nel panorama dei servizi sul territorio italiano. Se tutti garantiscono un trattamento base e all’occorrenza la somministrazione di un … Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 50 letture

DIVIETO DI VENDITA DI TABACCO: GLI OBIETTIVI DELLA NUOVA ZELANDA E LE CONSEGUENZE NEL BHUTAN

Dopo il Buthan e il Turkmenistan la Nuova Zelanda è il terzo paese, a livello mondiale, a proibire la vendita di tabacco per i giovani nati dopo il 1 gennaio 2009, impegnandosi anche a ridurre i punti vendita in tutto … Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, TABACCO | 60 letture

LEGGE DEL BUON SAMARITANO E DIRITTO AL SOCCORSO

A partire da un triste fatto di cronaca, Anna Paola Lacatena, sociologa ed esperta di sostanze, riflette sull’assenza di una legge, nell’ordinamento italiano, che permetta a chiunque di prestare o chiamare i soccorsi, senza temere conseguenze penali, in caso di … Continua a leggere

Pubblicato in NORMATIVA, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 84 letture

DOVE E COME SI SVOLGE L’EDUCAZIONE SESSUALE A SCUOLA: UNA INDAGINE NAZIONALE

Sul sito dell’Agenzia Regionale di Sanità della Toscana é riportata una sintesi dei principali risultati dello studio dal titolo: Educazione sessuale in Italia 2016-2020: un’indagine nazionale che indaga copertura, contenuti e valutazione delle attività educative scolastiche. Si tratta di uno studio … Continua a leggere

Pubblicato in HIV/AIDS, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE | 61 letture