AUMENTA IL CONSUMO DI ALCOLICI TRA LE DONNE E LE RAGAZZE GIOVANI

Il numero di donne che consumano alcol, soprattutto nelle fasce di popolazione più giovane, tra i 16 e 17 anni, é in crescita costante e la percentuale di consumatrici a rischio (40,5%) raggiunge ormai quella dei coetanei maschi (43,8%). E’ quanto emerge dai dati contenuti nel Libro Bianco pubblicato lo scorso anno dal Ministero della salute e che viene confermato anche da altri studi a livello Regionale come lo studio Edit 2022  pubblicato da ARS Toscana. Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, GIOVANI | 22 letture

RIAPERTO IL DIBATTITO SULLE MISURE ALTERNATIVE AL CARCERE E LE DIPENDENZE

Nei giorni scorsi il dibattito pubblico sulle carceri e sulla condizione dei detenuti con dipendenza da sostanze è stato riaperto dalle dichiarazioni del sottosegretario alla Giustizia Andrea Delmastro, il quale ha proposto per i reclusi con dipendenze di far «scontare la pena, entro certi limiti», non nelle carceri ma «presso le comunità di cura chiuse e protette» con l’obiettivo di dare a tutti «la possibilità di rieducarsi». Secondo quanto ricostruisce un articolo di Avvenire, il sottosegretario è convinto che il coinvolgimento delle comunità “chiuse” potrebbe risolvere il problema del sovraffollamento. Continua a leggere

Pubblicato in CARCERE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 34 letture

IN MYANMAR RIPRENDE LA PRODUZIONE DI OPPIO: LA RELAZIONE DELL’UFFICIO DELLE NAZIONE UNITE UNODC

Nel 2022 sono stati coltivati 10.000 ettari in più di piante da oppio rispetto all’anno precedente e l’eradicazione delle piante sembra essere diminuita del 70% su base annua. Questi alcuni numeri che fotografano la situazione attuale in Myanmar, un paese che si trova in quello che veniva definito nel secolo scorso il Triangolo d’Oro per la produzione mondiale dell’oppio e che viene descritta dal rappresentante regionale dell’Unodc, Jeremy Douglas in un articolo sul quotidiano Il manifesto.  Continua a leggere

Pubblicato in OPPIACEI | 28 letture

CANNABIS E INSONNIA: UNO STUDIO FRANCESE SU GIOVANI CONSUMATORI

In Francia uno studio condotto su un ampio campione di studenti universitari di 14.787 volontari ha mostrato risultati sorprendenti sull’associazione fra consumo di cannabis e problemi del sonno. Contrariamente al risultato di altri studi, questa indagine francese attesta che nei giovani il consumo di cannabis, specie se quotidiano, aumenta la probabilità di soffrire di insonnia. Continua a leggere

Pubblicato in CANNABIS | 36 letture

ISTITUITA ASSEMBLEA DEI CITTADINI IN IRLANDA PER CONSULTO SU CONSUMO SOSTANZE

Il governo irlandese ha deciso di istituire un’assemblea dei cittadini, costituita da 99 persone, scelte in più fasi e rappresentative della popolazione, e un Presidente indipendente, al fine di raccogliere pareri in merito ai consumi di sostanze illegali e al tipo di politiche da adottare. Questo percorso partecipativo, già utilizzato per altre importanti questioni (l’uguaglianza del matrimonio, l’ottavo emendamento della costituzione, i cambiamenti climatici, l’uguaglianza di genere) inizierà ad aprile e dovrebbe concludersi a fine anno. Continua a leggere

Pubblicato in NORMATIVA, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 34 letture

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DISTURBO DA USO DA OPPIACEI: NUOVE PROSPETTIVE DI RICERCA?

Leslie Salas Estrada, ricercatrice presso il laboratorio di Marta Filizola, alla Icahn School of Medicine at Mount Sinai, sta dirigendo uno studio pre-clinico che utilizza le risorse dell’intelligenza artificiale (AI) al fine di individuare le sostanze che inibiscono i ricettori kappa-oppiacei. Tale scoperta offrirebbe nuove prospettive per la cura della dipendenza da oppiacei, poiché precedenti studi hanno mostrato che i ricettori kappa-oppiacei svolgono una funzione fondamentale nei meccanismi di mediazione della ricompensa cerebrale. Continua a leggere

Pubblicato in OPPIACEI, SOSTANZE PSICOATTIVE | 42 letture

NUOVE RESTRIZIONI AL FUMO: LA BOZZA DEL MINISTERO

Seppure allo stato di bozza, le anticipazioni contenute su un articolo del Quotidiano della Sanità sul decreto legge contro il fumo del ministro della Salute Schillaci hanno riaperto il dibattito in Italia su una nuova stretta anti-fumo. La norma estenderebbe il divieto anti-fumo a vari luoghi all’aperto, come i parchi, le stazioni ferroviarie, le fermate dell’autobus e degli sbarchi dei traghetti. Continua a leggere

Pubblicato in NORMATIVA, TABACCO | 47 letture

INIZIATO ITER CLINICO PER VACCINO CONTRO FENTANYL

Ricercatori della Houston University stanno lavorando attivamente alla creazione di un vaccino specifico contro il fentanyl, che potrebbe così rappresentare un formidabile strumento di prevenzione contro le overdose. In uno studio pubblicato lo scorso anno, i ricercatori hanno mostrato come il vaccino inneschi la produzione di anticorpi contro il fentanyl nei topi e diminuisca il quantitativo di fentanyl presente nel cervello dei topi. Continua a leggere

Pubblicato in OPPIACEI, PREVENZIONE | 43 letture

I DISTURBI ALIMENTARI NELL’IMMAGINARIO CINEMATOGRAFICO: UN FILM

Fino all’osso – To the bone – è un film made in USA sull’anoressia del 2017 che racconta la storia di una ragazza di 20 anni che, dopo aver lasciato il college, esce ed entra da una clinica all’altra per cercare di affrontare, senza nessuna convinzione,  la patologia che ogni giorno la sta conducendo all’annientamento fisico e mentale. La svolta è l’incontro con un terapeuta anticonvenzionale con cui, attraverso la riscoperta del senso delle relazioni e la distruzione degli stereotipi legati alla malattia, riesce a riprendere un percorso di cura vero e proprio. Continua a leggere

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOVANI | 43 letture

TWITTER AUTORIZZA LA PUBBLICITA’ ALLA CANNABIS NEGLI USA

Desta stupore e polemiche la decisione assunta dall’amministratore delegato Elon Musk di permettere, sul più diffuso social media di messaggistica, Twitter, la pubblicità di cannabis. Si tratta del primo social media che autorizza una tale politica di marketing per la cannabis, anche se sembra che il provvedimento non varrebbe per i singoli utenti, ma solo per le compagnie con regolare licenza. Continua a leggere

Pubblicato in CANNABIS, NORMATIVA | 59 letture