L’OLANDA PROVA A RENDERE MENO ATTRAENTI LE SIGARETTE PER RIDURRE I CONSUMI

In tema di consumo di fumo il governo olandese si è dato degli obiettivi precisi da raggiungere entro il 2040: riduzione dei consumi fino allo 0% per bambini e donne in gravidanza, 5% per tutte gli altri adulti. Il compito di raggiungere questi obiettivi è stato dato all’Istituto Nazionale per la Salute Pubblica e l’Ambiente (RIVM), che ha effettuato una ricerca per capire quali misure sono praticabili per rendere meno attraenti e pericolose le sigarette. Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, TABACCO | 35 letture

LA SALUTE DI GENERE IN TOSCANA: NUMERO SPECIALE ARS TOSCANA

Il nuovo volume curato dall’Agenzia Regionale di Salute (ARS) sulla Salute di genere in Toscana, esce a 10 anni di distanza dall’ultima edizione, rappresenta una raccolta di contributi epidemiologici sulla salute di genere in Toscana. Non più  documento di nicchia rivolto prevalentemente al genere femminile, ma strumento rivolto sia allo sviluppo delle pari opportunità sia per ridurre le disuguaglianze, non solo tra uomini e donne, ma anche rispetto alle persone disabili, migranti e fragili. Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 39 letture

NUOVE LINEE-GUIDA SULL’ALCOL PUBBLICATE IN CANADA

Sul numero n. 54 dell’Osservatorio Permanente sui giovani e l’alcol è stato pubblicato un articolo sulle ultime linee-guida canadesi per il consumo di alcol, a cura del Canadian Centre on Substance Use and Addiction (CCSA). L’elemento di maggiore novità è che le nuove raccomandazioni hanno ridotto a 2 drink settimanali, senza distinzione di genere, le quantità associate ad un rischio basso, mentre nelle precedenti linee guida del 201 il livello di “basso rischio” era pari a non più di 10 drink a settimana per le donne e 15 drink a settimana per gli uomini. Le ragioni di tale revisione restrittiva sono dovute, secondo gli autori del report, ai progressi della ricerca scientifica.

Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, NORMATIVA, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE | 39 letture

IL MECCANISMO DI FUNZIONAMENTO DELLE SLOT MACHINE SVELATO DA SKINNER 

Sul Decennale, il numero che celebra i 10 anni della rivista il Bullettin è possibile trovare un contributo di Maurizio Avanzi – Responsabile della cura del Disturbo da Gioco d’Azzardo per l’AUSL di Piacenza – che si concentra, in modo molto preciso e chiaro,  sui meccanismi di condizionamento che stanno alla base del funzionamento delle slot machine. Meccanismi utilizzati per simulare un processo naturale di apprendimento al quale l’uomo è predisposto da sempre. Un apprendimento condizionato come si vedrà, e che insieme a fattori ambientali e sociali tiene le persone sempre più agganciate alle macchine. Continua a leggere

Pubblicato in DISTURBO DA GIOCO D'AZZARDO | 43 letture

IDENTITA’ SESSUALE E COMPORTAMENTI A RISCHIO: UNA RICERCA

Una ricerca della Fondazione Foresta sul tema della prevenzione delle Infezioni Sessualmente Trasmissibili (I.S.T.) ha rilevato che i giovani che si definiscono non binari e non eterosessuali sarebbero più soggetti a compiere comportamenti a rischio, che di conseguenza li esporrebbero maggiormente a contrarre le infezioni. E’ quanto si può leggere su un articolo del sito Click led. Continua a leggere

Pubblicato in HIV/AIDS, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 37 letture

L’IMPORTANZA DELLA REALTA’ VIRTUALE E DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL GIOCO D’AZZARDO

Sul sito di Se questo è un gioco si affronta il tema di come la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale sono sempre più utilizzate nell’ambito del gioco d’azzardo, la prima per rendere ancora più immersiva l’esperienza di gioco, mentre la seconda per raccogliere i dati di consumo e le abitudini dei giocatori con lo scopo di formulare automaticamente offerte e strategie di marketing sempre più mirate e personalizzate. Continua a leggere

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, DISTURBO DA GIOCO D'AZZARDO, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 50 letture

CESDANEWS MAGGIO 2023

E’ disponibile l’ultimo numero della Newsletter del CeSDA di MAGGIO 2023 su “Tabacco e dintorni”

Newsletter Maggio 2023

Pubblicato in NEWS DAL CESDA | 39 letture

AUMENTO DI DECESSI PER USO DI SOSTANZE IN GERMANIA

Nel 2022 si è registrato in Germania un aumento di decessi per uso di sostanze, di cui più della metà per oppiacei, raggiungendo 1.990 unità, 164 in più dell’anno precedente. “Prosegue in Germania la tendenza all’aumento delle morti per droga, con 1.990 decessi registrati nel 2022. Continua a leggere

Pubblicato in OPPIACEI | 50 letture

DAL 2019 I CASI DI DISTURBI ALIMENTARI TRA I GIOVANI SONO IN CONTINUA CRESCITA

I numeri emersi dalla survey nazionale del Ministero della Salute 2019- 2023 sul tema dei casi di Disturbi alimentari non lasciano dubbi, ci troviamo di fronte ad un fenomeno in continua crescita.  I casi intercettati di bulimia, anoressia e binge eating erano nel 2019 680.569, mentre nel 2022 sono arrivati a 1.450.567; le persone attualmente  in carico alle strutture pubbliche oggi  sono in tutto più di 3 milioni. Continua a leggere

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE, GIOVANI | 53 letture

ANNA PAOLA LACATENA SU E-CIG, PIACERE E GIOVANI

Anna Paola Lacatena, sociologa e coordinatrice del Gruppo “Questioni di genere e legalità” della Società italiana delle tossicodipendenze, commenta in un articolo pubblicato su Micromega i cambiamenti sul consumo di tabacco nei giovani, evidenziando come la diffusione di e-cig si leghi anche a variabili socio-culturali di lungo periodo. In modo in fondo simile alle sigarette tradizionali, nel consumo odierno di e-cig da parte dei giovani è racchiusa tutta una serie di significati e di ricerca di effetti legati anche all’accettazione sociale e al piacere, che come tali non vanno ignorati. Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, TABACCO | 52 letture