Giocando si impara: la prevenzione sbarca sulle piattaforme di gioco

la prevenzione e la ricerca sono alla base dell'"Isola dei fumosi"

Gli approcci educativi alla base del gioco saranno rivolti ai giovani delle scuola secondarie di I e II grado e affronteranno temi come la prevenzione, il tabagismo, l’alimentazione, lo sport.

data di pubblicazione:

15 Ottobre 2025

Giocando si impara meglio a prendersi cura della propria e altrui salute. E’ quello che ha pensato la Fondazione Airc, quando ha deciso di entrare sulla piattaforma di gioco Roblox con il suo gioco avventura dedicato alla salute e alla prevenzione «L’isola dei fumosi».

Stare dentro alla piattaforma Roblox significa, per il gioco, avere un potenziale di visitatori enorme, visto che ogni giorno è visitato da 80 milioni di utenti.

Per Airc questa iniziativa è il tentativo di innovare il linguaggio della prevenzione, soprattutto verso i cittadini più giovani.

“E’ dimostrato che l’imparare facendo, il cosiddetto learning by doing, approccio educativo che promuove l’apprendimento attraverso l’esperienza pratica più che la sola trasmissione di nozioni, e la gaming education che ricorre agli strumenti digitali del gioco, sono molto efficaci nei coinvolgere i giovani e nello stimolare il pensiero critico”.

Gli approcci educativi alla base del gioco saranno rivolti ai giovani delle scuola secondarie di I e II grado e affronteranno temi come la prevenzione, il tabagismo, l’alimentazione, lo sport.

Obiettivi del gioco sono liberare i territori dal fumo attraverso uno SMOKEBUSTER e successivamente costruire un centro di ricerca contro il cancro. 

Per Alessandra Frittelli, coordinatrice del Programma Airc nelle Scuole “il gioco consente di esprimere concetti in maniera positiva, ma ciò non significa banalizzarli. Al contrario, se ne può trasmettere la complessità, fornendo al contempo soluzioni individuali ma decisive da adottare nella vita quotidiana”.

Al termine del gioco i partecipanti avranno la possibilità di costruire una campagna di prevenzione utilizzando i loro linguaggi e la loro creatività.

L’isola dei fumosi è solo uno degli strumenti, l’ultimo in ordine di tempo, che Airc utilizza per cercare di avvicinare gli studenti, di tutti i gradi di istruzione, al tema della ricerca scientifica.

 

Ti potrebbe interessare anche
Precedente
Successivo