Cerca in CeSDA
-
IN EVIDENZA CESDANEWS GENNAIO 2023
Pubblichiamo l’ultimo numero della newsletter del CeSDA –
-
Ricevi la newsletter scrivendo a: centrostudi.cesda@uslcentro.toscana.it
DOSSIER AIDS 2022
In occasione della Giornata Mondiale della Lotta all’AIDS del 1° dicembre il Cesda ha realizzato, come ogni anno, il dossier di aggiornamento sul tema dell’Hiv/AIDS.
Il dossier contiene dati epidemiologici regionali, nazionali e mondiali, indicazioni dei servizi dedicati e materiale documentale di vario tipo utile all’approfondimento.
Il dossier CESDA del 2022 è disponibile in versione on-line:
DOSSIER-AIDS-2022BOLLETTINO SOCIO-EPIDEMIOLOGICO 2021
Le dipendenze nel territorio dell’azienda USL Toscana. Centro- dati 2021, a cura di Laura Ulivieri (Dip. di Servizio Sociale PO Dipendenze).
CALENDARIO EVENTI E FORMAZIONE
APPROFONDIMENTI STUPEFACENTI 2023 – CENTRO JAVA FIRENZE
FIRENZE CONVEGNO 17 FEBBRAIO 2023
GAME L_OVER Piano regionale di contrasto ai rischi dell’azzardo: esperienze e riflessioni.
BOLOGNA CONVEGNO 2 MARZO 2023
LA MODERNITA’ E LE DIPENDENZE.Promosso da FEDERSERD.
MILANO CONVEGNO 16-17 MARZO 2023
Giovani, consumo di sostanze ed intervento precoce tra mito e realtà. Convegno regionale FEDERSERD
CICLO DI INCONTRI DA GENNAIO AD APRILE 2023
- Ser.D Zona A Firenze centro
Firenze, Borgo Pinti, 68r Tel. 055 693 9320
Firenze, Via dell’Arcolaio, 2/A Tel. 055 693 4054
Email: donella.posarelli@uslcentro.toscana.it massimo.cecchi@uslcentro.toscana.it
Ser.D Zona B Firenze centro
Firenze, Piazza del Carmine, 17 Tel. 055 693 9891
Firenze, L.no S. Rosa, 13 Tel. 055/6939891
Email: susanna.falchini@uslcentro.toscana.it laura.calviani@uslcentro.toscana.it
Ser.D Zona C Firenze centro
Firenze, Via L. Il Magnifico, 102 Tel. 055 693 4430 Tel. 055 693 4406
Email: adriana.iozzi@uslcentro.toscana.it rosanna.scopetani@uslcentro.toscana.it
Ser.D. Zona fiorentina Sud Est
Bagno a Ripoli (FI), Via dell’Antella 58 Tel 055 693 6621 /210 /255
Figline e Incisa Valdarno (FI) Via Da Verrazzano 20 Tel 0559508356/330/320
Email: paola.trotta@uslcentro.toscana.it lauraangelica.berni@uslcentro.toscana.it
Ser.D Zona fiorentina Nord Ovest
Scandicci (FI), Via Vivaldi Tel. 055 693 0619
Sesto F.no (FI) Via Gramsci 161 Tel. 055 693 0323.
Email: guido.guidoni@uslcentro.toscana.it letizia.toni@uslcentro.toscana.it
Ser.D Zona fiorentina Mugello
Borgo S. Lorenzo (FI), V.le Pecori Giraldi 32 Tel. 055 693 9050
Email: angela.guidi@uslcentro.toscana.it sonia.garcia@uslcentro.toscana.it
Ser.D Prato Prato
Via Cavour 118 Tel. 0574 807401
Email: antonella.manfredi@uslcentro.toscana.it matteo.bruscoli@uslcentro.it
Ser.D Pistoia Pistoia
Via Armeni Tel 0573 352489
Ser.D Valdinievole Montecatini
Via S. Marco 40 Tel. 0572 460061
Email: fabrizio.fagni@uslcentro.toscana.it rosalbo.perticone@uslcentro.toscana.it
Ser.D Empoli
Empoli, Via Barzino 3-5 Tel. 0571 878360
Email: maura.tedici@uslcentro.toscana.it anna.mellini@uslcentro.toscana.it POLO DOCUMENTARIO AUSL Toscana centro
La AUSL Toscana centro istituisce dal 2018 un unico catalogo on line che raggruppa le Biblioteche del CeDEaS, CeSDA, Chiarugi e Fior di Prugna.
Per saperne di più: Polo Documentario AUSL Toscana CentroMEDIASFERA PERSONAL e MASS MEDIA – RICERCA BIBLIOGRAFICA
Presentiamo un ampio lavoro di ricerca bibliografica sul tema MEDIASFERA PERSONAL e MASS MEDIA – realizzato dal Cedeas e Cesda – Polo Documentario AUSL Toscana Centro – nel quale vengono segnalate: monografie, progetti – Indagini, ricerche sul tema Mediasfera e altre tematiche conesse: Reclusione sociale/Hikikomori, Relazione tra pari, Iperconnessione, Sharenting , Salute digitale, Cittadinanza digitale.
BIBLIOGRAFIA MEDIA SFERATutti i volumi in elenco sono disponibili per il prestito presso il CeDEaS ed il CeSDA Via di San Salvi, 12 – Firenze (palazzina 27).
HIKIKOMORI – NUOVA TEMATICA SUL SITO CESDA
Sulla base del crescente bisogno di informazione e sulla scarsità di fonti, per facilitare la ricerca e l’informazione, il Cesda ha creato una sezione specifica sul tema Hikikomori.
All’interno sarà possibile trovare articoli, abstract di volumi, segnalazione di luoghi di ascolto e di centri di trattamento e altre informazioni trasversali al fenomeno (uso di internet, smartphon, dipendenza da nuove tecnologie, disagio giovanile, bullismo, cyberbullismo).
Per accedere alla sezione: HIKIKOMORIPROGETTO: “QUANDO GLI ADOLESCENTI SI METTONO IN GIOCO …d’azzardo”
Nell’ambito delle attività di prevenzione della UFM SERT C del Quartiere 5, da Gennaio 2013 è attiva formalmente una collaborazione tra l’UFM SERT C e il Dipartimento NEUROFARBA, Sezione di Psicologia, Università degli Studi di Firenze, finalizzata all’attività progettuale sul gioco d’azzardo denominata: “Gambling e Adolescenti: promuovere un comportamento responsabile”. QUANDO GLI ADOLESCENTI SI METTONO IN GIOCO ...d'azzardo
COCAINA: PROGETTO OCEANO
"Se rischia di portarti alla deriva, prova a navigare in acque più sicure"
Il progetto prevedeva l'attivazione di tre punti di ascolto presso i Pronto Soccorso degli Ospedali Torregalli, OSMA (Ponte a Niccheri) e Mugello rivolti a consumatori di cocaina, ma anche per familiari e amici al fine di offrire informazioni e chiarimenti sulle conseguenze del suo utilizzo.
I risultati del progetto -concluso lo scorso anno- sono stati presentati nel corso di un evento formativo che si è svolto il 25 Settembre 2015, oggi sono disponibili gli atti del convegno.
ATTI PROGETTO OCEANO
Archivi categoria: HIV/AIDS
UCRAINA: LA DIFFICILE SITUAZIONE DELLE PERSONE AFFETTE DA HIV-AIDS
Anche se parzialmente rientrato grazie all‘invio in Ucraina nei giorni scorsi di 209.000 confezioni del farmaco antiretrovirale TLD (tenofovir, lamivudina e dolutegravir), è allarme cure per le persone affette da Hiv-Aids nel paese. Prima dell’inizio della guerra, oltre la metà, … Continua a leggere
CAMPAGNA TACKLE HIV CONTRO LO STIGMA
Nell’ambito della campagna “Tackle HIV”, è stato effettuato un sondaggio “Sex of Our Nations” realizzato per comprendere gli atteggiamenti verso la sessualità, la salute sessuale e l’infezione da HIV nelle sei nazioni che partecipano al principale torneo di rugby europeo. … Continua a leggere
E’ UN PECCATO. LA DIFFUSIONE DEL VIRUS HIV NELLA COMUNITA’ LGBT DELLA LONDRA ANNI 80′
E’ attraverso le vicende di quattro giovani, che si ritrovano a vivere insieme in un appartamento della Londra anni 80’, in piena era Margaret Thatcher, che si viene a conoscenza nel paese di una malattia che qualcuno definirà il “cancro … Continua a leggere
DOSSIER HIV-AIDS 2021
Come ogni anno, in occasione del 1° dicembre il Cesda ha realizzato un dossier di aggiornamento sul tema dell’Hiv/AIDS. Il dossier contiene rapporti, documenti e dati epidemiologici regionali, nazionali e mondiali, insieme a materiale documentale di vario tipo utile all’approfondimento. … Continua a leggere
PREVENZIONE HIV E HCV: DAL 22 NOVEMBRE AL 1 DICEMBRE TORNA LA EUROPEAN TESTING WEEK
Test gratuiti per Hiv ed epatite C dal 22 novembre al 1 dicembre, giornata mondiale contro l’AIDS. L’assessore al Welfare Sara Funaro spiega nel comunicato stampa rilasciato il 18 novembre dall’amministrazione comunale “come (quest’ultima, n.d.r.) abbia sempre tenuto alta l’attenzione … Continua a leggere
CHEMSEX, RISCHI CORRELATI ALL’USO DI SOSTANZE
Un articolo di Riccardo Gatti, direttore del Dipartimento delle Dipendenze della Asl Città di Milano, fa chiarezza su alcuni miti e inesattezze attorno al chemsex, ossia all’uso di sostanze psicotrope finalizzato al presunto aumento di piacere sessuale e/o a una … Continua a leggere
HIV-AIDS: SITUAZIONE IN TOSCANA AL 31-8-2021
Lo scorso 13 ottobre CERGAS SDA Bocconi, in partnership con SIMIT, ha realizzato il progetto APRI-AIDS Plan Regional Implementation, per esplorare lo stato di attuazione del Piano Nazionale PNAIDS (HIV e AIDS – Legge 135/90) dopo due anni di pandemia. … Continua a leggere
PROMETTENTE STUDIO CON NANOPARTICELLE SULL’HIV
Un nuovo studio sull’HIV, che utilizza una nuova tecnica basata sugli esonomi, promette future applicazioni per bloccare il virus negli esseri umani: il gruppo di ricercatori del National Institute of Mental Health è riuscito a bloccare la replicazione del virus … Continua a leggere
HIV E AIDS IN ITALIA: ANALISI E PROSPETTIVE
Secondo l’ultimo rapporto dell’Iss in collaborazione col Ministero della Salute le nuove diagnosi di Hiv sono in calo (2.532 nel 2019, contro i 2.847 nel 2018), così come i nuovi casi di Aids (571 contro i 661 nel 2018), ma … Continua a leggere
IL PROGETTO NEWTECH: NETWORKING TECHNOLOGIES CONTRO L’HIV
Il CNCA, insieme a Anlaids, Arcigay, Caritas, CICA, Gruppo Abele, Lila, Mario Mieli, NADIR, Plus, San Benedetto al Porto, sta partecipando al progetto NeWTeCH, finanziato dal Ministero della Salute al Dipartimento di Epidemiologia Regione Lazio, sul tema prevenzione dell’HIV rivolta a giovani … Continua a leggere