Archivi categoria: SOSTANZE PSICOATTIVE

USO DI LISDEXAMFETAMINA PER IL TRATTAMENTO DEL DISTURBO DA USO DI ANFETAMINE

Giuseppe Montefrancesco, responsabile della Unità Operativa “Prevenzione Dipendenze Patologiche” della Azienda USL 7 di Siena e del sito “Insostanza”, sintetizza i risultati di uno studio svedese sull’utilizzo di un farmaco, la lisdexamfetamina (demesilato di lisdexamfetamina, un sale), per il trattamento dell’ADHD, … Continua a leggere

Pubblicato in SOSTANZE PSICOATTIVE | 62 letture

DROGHE E CHAT GPT DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE: NUOVE QUESTIONI ETICHE

Quali criticità etiche apre l’uso dell’intelligenza artificiale, e in particolare la nuova e discussa chat GPT, rispetto alle droghe? Considerando che le chat GPT sono un fenomeno nuovo, ma già di massa (590 mil. di domande fatte da 100 mil. … Continua a leggere

Pubblicato in CARCERE, COCAINA, SOSTANZE PSICOATTIVE | 86 letture

TALKING DRUGS, INFORMAZIONE SULLE SOSTANZE IN LINGUA INGLESE

Si segnala l’aggiunta, nella sezione dei link di Cesda dedicata alle risorse online che offrono informazione, notizie e approfondimenti scientifici  sulle sostanze, di Talking drugs,  piattaforma di Release, centro studi inglese. Il sito, in lingua inglese, offre numerosi e interessanti … Continua a leggere

Pubblicato in NEWS DAL CESDA, SOSTANZE PSICOATTIVE | 61 letture

LEGGE DEL BUON SAMARITANO E DIRITTO AL SOCCORSO

A partire da un triste fatto di cronaca, Anna Paola Lacatena, sociologa ed esperta di sostanze, riflette sull’assenza di una legge, nell’ordinamento italiano, che permetta a chiunque di prestare o chiamare i soccorsi, senza temere conseguenze penali, in caso di … Continua a leggere

Pubblicato in NORMATIVA, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 84 letture

NARCO-CULTURA IN CILE E MESSICO: ALCUNE RAGIONI ALLA BASE DELLA SUA AFFERMAZIONE

La professoressa e ricercatrice presso il Collegio di Lettere Ispaniche della Facoltà di Filosofia e Lettere dell’UNAM, Ainhoa Vásquez è fra le maggiori esperte mondiali di aspetti socio-culturali connessi al narcotraffico, grazie ai suoi approfondimenti sulle modalità attraverso le quali … Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 53 letture

USO DI CANNABIS IN AUMENTO NELLA TERAPIA PER IL DOLORE CRONICO NEGLI USA

Uno studio dell’Università del Michigan e della Johns Hopkins University, pubblicato sul Journal of the American Medical Association (JAMA) Substance Use And Addiction, ha analizzato i dati  sull’uso di cannabis e altri farmaci per la terapia del dolore cronico di … Continua a leggere

Pubblicato in CANNABIS, OPPIACEI, SOSTANZE PSICOATTIVE | 53 letture

L’ASSENZA DI DIBATTITO PUBBLICO SULLA QUESTIONE DROGHE E IL CONCETTO DI GUARIGIONE

Alcune importanti considerazioni a seguito del suicidio di una giovane donna avvenuta lo scorso anno nel carcere di Verona, sono state pubblicate sul numero 58 del mese di Novembre 2022 della rivista Mission (Italian Quarterly Journal of addiction) a cura … Continua a leggere

Pubblicato in CARCERE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 78 letture

W L’AMORE: UN SITO ISTITUZIONALE DEDICATO AI GIOVANI SUI TEMI DELLA SESSUALITA’ E DELL’AFFETTIVITA’

Trovare informazioni corrette e graficamente coinvolgenti sui temi della sessualità e dell’affettività in rete non è sempre facile, ma basta andare sul sito web “W L’amore” per avere un esempio positivo in questo ambito. Il sito, che nasce da un progetto della … Continua a leggere

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOVANI, SOSTANZE PSICOATTIVE | 67 letture

DUE MINIGUIDE A LIVELLO EUROPEO PER AFFRONTARE IL TEMA DEL CONSUMO DI SOSTANZE NELLE FAMIGLIA E NELLE PERSONE SENZA DIMORA

L’European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction (EMCDDA) ha messo a disposizione sul proprio sito due mini guide riguardanti il tema delle droghe e le conseguenze che il loro utilizzo ha sulle famiglie e sulle persone senza dimora. Queste … Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 78 letture

I SERVIZI DI RIDUZIONE DEL DANNO IN ITALIA

Il settimanale l’Essenziale, all’interno di un reportage sui servizi di riduzione del danno e dei rischi, effettua un’ampia ricognizione sulla situazione italiana, che si caratterizza per la presenza di modelli innovativi e per la loro mancata inclusione nel  piano d’azione … Continua a leggere

Pubblicato in NORMATIVA, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 75 letture