Cerca in CeSDA
-
IN EVIDENZA CESDANEWS FEBBRAIO 2023
Pubblichiamo l’ultimo numero della newsletter del CeSDA –
-
Ricevi la newsletter scrivendo a: centrostudi.cesda@uslcentro.toscana.it
DOSSIER AIDS 2022
In occasione della Giornata Mondiale della Lotta all’AIDS del 1° dicembre il Cesda ha realizzato, come ogni anno, il dossier di aggiornamento sul tema dell’Hiv/AIDS.
Il dossier contiene dati epidemiologici regionali, nazionali e mondiali, indicazioni dei servizi dedicati e materiale documentale di vario tipo utile all’approfondimento.
Il dossier CESDA del 2022 è disponibile in versione on-line:
DOSSIER-AIDS-2022BOLLETTINO SOCIO-EPIDEMIOLOGICO 2021
Le dipendenze nel territorio dell’azienda USL Toscana. Centro- dati 2021, a cura di Laura Ulivieri (Dip. di Servizio Sociale PO Dipendenze).
CALENDARIO EVENTI E FORMAZIONE
APPROFONDIMENTI STUPEFACENTI 2023 – CENTRO JAVA FIRENZE
MILANO CONVEGNO 16-17 MARZO 2023
Giovani, consumo di sostanze ed intervento precoce tra mito e realtà. Convegno regionale FEDERSERD
FIRENZE CONVEGNO 29 MARZO 2023
CICLO DI INCONTRI DA GENNAIO AD APRILE 2023
BOLOGNA CONVEGNO 10 MAGGIO 2023
I TRATTAMENTI PER LA COCAINA: EVIDENZE SCIENTIFICHE E PROPOSTE OPERATIVE. Convegno SITD
CONTEST ARTISTICO su HIV e IST
RaccontART 2023, contest artistico nell’ambito di ICAR, Italian Conference on AIDS and Antiviral Research (Bari, 14-16 Giugno 2023)
- Ser.D Zona A Firenze centro
Firenze, Borgo Pinti, 68r Tel. 055 693 9320
Firenze, Via dell’Arcolaio, 2/A Tel. 055 693 4054
Email: donella.posarelli@uslcentro.toscana.it massimo.cecchi@uslcentro.toscana.it
Ser.D Zona B Firenze centro
Firenze, Piazza del Carmine, 17 Tel. 055 693 9891
Firenze, L.no S. Rosa, 13 Tel. 055/6939891
Email: susanna.falchini@uslcentro.toscana.it laura.calviani@uslcentro.toscana.it
Ser.D Zona C Firenze centro
Firenze, Via L. Il Magnifico, 102 Tel. 055 693 4430 Tel. 055 693 4406
Email: adriana.iozzi@uslcentro.toscana.it rosanna.scopetani@uslcentro.toscana.it
Ser.D. Zona fiorentina Sud Est
Bagno a Ripoli (FI), Via dell’Antella 58 Tel 055 693 6621 /210 /255
Figline e Incisa Valdarno (FI) Via Da Verrazzano 20 Tel 0559508356/330/320
Email: paola.trotta@uslcentro.toscana.it lauraangelica.berni@uslcentro.toscana.it
Ser.D Zona fiorentina Nord Ovest
Scandicci (FI), Via Vivaldi Tel. 055 693 0619
Sesto F.no (FI) Via Gramsci 161 Tel. 055 693 0323.
Email: guido.guidoni@uslcentro.toscana.it letizia.toni@uslcentro.toscana.it
Ser.D Zona fiorentina Mugello
Borgo S. Lorenzo (FI), V.le Pecori Giraldi 32 Tel. 055 693 9050
Email: angela.guidi@uslcentro.toscana.it sonia.garcia@uslcentro.toscana.it
Ser.D Prato Prato
Via Cavour 118 Tel. 0574 807401
Email: antonella.manfredi@uslcentro.toscana.it matteo.bruscoli@uslcentro.it
Ser.D Pistoia Pistoia
Via Armeni Tel 0573 352489
Ser.D Valdinievole Montecatini
Via S. Marco 40 Tel. 0572 460061
Email: fabrizio.fagni@uslcentro.toscana.it rosalbo.perticone@uslcentro.toscana.it
Ser.D Empoli
Empoli, Via Barzino 3-5 Tel. 0571 878360
Email: maura.tedici@uslcentro.toscana.it anna.mellini@uslcentro.toscana.it POLO DOCUMENTARIO AUSL Toscana centro
La AUSL Toscana centro istituisce dal 2018 un unico catalogo on line che raggruppa le Biblioteche del CeDEaS, CeSDA, Chiarugi e Fior di Prugna.
Per saperne di più: Polo Documentario AUSL Toscana CentroMEDIASFERA PERSONAL e MASS MEDIA – RICERCA BIBLIOGRAFICA
Presentiamo un ampio lavoro di ricerca bibliografica sul tema MEDIASFERA PERSONAL e MASS MEDIA – realizzato dal Cedeas e Cesda – Polo Documentario AUSL Toscana Centro – nel quale vengono segnalate: monografie, progetti – Indagini, ricerche sul tema Mediasfera e altre tematiche conesse: Reclusione sociale/Hikikomori, Relazione tra pari, Iperconnessione, Sharenting , Salute digitale, Cittadinanza digitale.
BIBLIOGRAFIA MEDIA SFERATutti i volumi in elenco sono disponibili per il prestito presso il CeDEaS ed il CeSDA Via di San Salvi, 12 – Firenze (palazzina 27).
HIKIKOMORI – NUOVA TEMATICA SUL SITO CESDA
Sulla base del crescente bisogno di informazione e sulla scarsità di fonti, per facilitare la ricerca e l’informazione, il Cesda ha creato una sezione specifica sul tema Hikikomori.
All’interno sarà possibile trovare articoli, abstract di volumi, segnalazione di luoghi di ascolto e di centri di trattamento e altre informazioni trasversali al fenomeno (uso di internet, smartphon, dipendenza da nuove tecnologie, disagio giovanile, bullismo, cyberbullismo).
Per accedere alla sezione: HIKIKOMORIPROGETTO: “QUANDO GLI ADOLESCENTI SI METTONO IN GIOCO …d’azzardo”
Nell’ambito delle attività di prevenzione della UFM SERT C del Quartiere 5, da Gennaio 2013 è attiva formalmente una collaborazione tra l’UFM SERT C e il Dipartimento NEUROFARBA, Sezione di Psicologia, Università degli Studi di Firenze, finalizzata all’attività progettuale sul gioco d’azzardo denominata: “Gambling e Adolescenti: promuovere un comportamento responsabile”. QUANDO GLI ADOLESCENTI SI METTONO IN GIOCO ...d'azzardo
COCAINA: PROGETTO OCEANO
"Se rischia di portarti alla deriva, prova a navigare in acque più sicure"
Il progetto prevedeva l'attivazione di tre punti di ascolto presso i Pronto Soccorso degli Ospedali Torregalli, OSMA (Ponte a Niccheri) e Mugello rivolti a consumatori di cocaina, ma anche per familiari e amici al fine di offrire informazioni e chiarimenti sulle conseguenze del suo utilizzo.
I risultati del progetto -concluso lo scorso anno- sono stati presentati nel corso di un evento formativo che si è svolto il 25 Settembre 2015, oggi sono disponibili gli atti del convegno.
ATTI PROGETTO OCEANO
Archivi categoria: GIOVANI
GIOVANI E GAMBLING: IL REPORT ANNUALE DELLA GAMBLING COMMISSION
A Novembre 2022 è uscito il rapporto Young People and Gambling Report a cura della Gambling Commission britannica, uno studio annuale che aiuta a comprendere l’esposizione e il coinvolgimento di bambini e giovani in tutti i tipi di gioco d’azzardo.
GIOVANI E SOCIAL: UNA NUOVA SOLITUDINE CONDIVISA?
Un articolo del quotidiano Repubblica fa il punto, attraverso il parere di alcuni esperti, sui diffusi problemi di adolescenti e giovani rispetto all’uso dei social media. Secondo alcuni intervistati, l’uso intensivo di social media si sta rilevando, nelle esperienze di … Continua a leggere
L’ETA’ TRADITA: PUNTI DI VISTA SULLA CRISI DEI GIOVANI
Daniele Novara, pedagogista, fondatore del Centro PsicoPedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti, Matteo Lancini, psicoterapeuta e presidente della fondazione Minotauro di Milano, e il regista Fabio Martina dialogano con la giornalista Sara Del Corona attorno a varie questioni … Continua a leggere
NARCO-CULTURA IN CILE E MESSICO: ALCUNE RAGIONI ALLA BASE DELLA SUA AFFERMAZIONE
La professoressa e ricercatrice presso il Collegio di Lettere Ispaniche della Facoltà di Filosofia e Lettere dell’UNAM, Ainhoa Vásquez è fra le maggiori esperte mondiali di aspetti socio-culturali connessi al narcotraffico, grazie ai suoi approfondimenti sulle modalità attraverso le quali … Continua a leggere
MENO ALCOL, TABACCO, CANNABIS E MENO REATI: I GIOVANI SECONDO UNA RICERCA INTERNAZIONALE
I comportamenti “a rischio” dei giovani di oggi stanno cambiando e nella direzione opposta rispetto a quella dei giovani di fine anni novanta: è quanto emerge da uno studio a livello internazionale (pubblicato sulla rivista scientifica Social Science & Medicine) che ha … Continua a leggere
W L’AMORE: UN SITO ISTITUZIONALE DEDICATO AI GIOVANI SUI TEMI DELLA SESSUALITA’ E DELL’AFFETTIVITA’
Trovare informazioni corrette e graficamente coinvolgenti sui temi della sessualità e dell’affettività in rete non è sempre facile, ma basta andare sul sito web “W L’amore” per avere un esempio positivo in questo ambito. Il sito, che nasce da un progetto della … Continua a leggere
TI OSSERVA, COMPRENDE I TUOI COMPORTAMENTI, ORIENTA I TUOI GUSTI: ECCO COME LAVORA UN ALGORITMO
Se qualcuno ancora pensa che l’app TIK TOK sia solo dedicata a video di balletti di pochi secondi forse dovrebbe cercare di approfondire l’argomento. E’ quanto afferma Drew Harwell in un articolo del The Washington Post e riportato dalla rivista … Continua a leggere
ALCUNE DOMANDE DA FARSI PER COMPRENDERE IL RAPPORTO TRA GIOVANI E SOCIAL MEDIA: UN LIBRO
I social media non possono essere letti solamente come un rischio per gli adolescenti, ma anche come spazi e strumenti per sperimentare forme di relazione di diversa natura, soprattutto per quei giovani maggiormente inibiti socialmente. Questa è una delle considerazioni … Continua a leggere
GIOVANI E TEMPO DI ESPOSIZIONE AI SOCIAL MEDIA: RISCHI E CONSEGUENZE
Nel numero di Ottobre – Novembre 2022 della rivista Pediatria, magazine online della Società Italiana di Pediatria (SIP) è possibile leggere un articolo che prende in considerazione i rischi di esposizione ai social network da parte degli adolescenti, che sono … Continua a leggere
ALCOLICI ED ENTRATE FISCALI: IL GIAPPONE VUOL FAR RIPARTIRE I CONSUMI
Un concorso di idee per convincere i giovani a bere di più. E’ quello che si legge in un articolo pubblicato da Il Post e che riguarda il Giappone, dove le entrate fiscali legate alle imposte sugli alcolici sono diminuite a … Continua a leggere