Archivi categoria: GIOVANI

AUMENTA IL CONSUMO DI ALCOLICI TRA LE DONNE E LE RAGAZZE GIOVANI

Il numero di donne che consumano alcol, soprattutto nelle fasce di popolazione più giovane, tra i 16 e 17 anni, é in crescita costante e la percentuale di consumatrici a rischio (40,5%) raggiunge ormai quella dei coetanei maschi (43,8%). E’ … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, GIOVANI | 31 letture

I DISTURBI ALIMENTARI NELL’IMMAGINARIO CINEMATOGRAFICO: UN FILM

Fino all’osso – To the bone – è un film made in USA sull’anoressia del 2017 che racconta la storia di una ragazza di 20 anni che, dopo aver lasciato il college, esce ed entra da una clinica all’altra per … Continua a leggere

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOVANI | 46 letture

I SERVIZI DI RIDUZIONE DEL DANNO IN EUROPA: UNA MAPPATURA DELLE ATTIVITA’ NEL 2022

La pubblicazione del rapporto di Correlation, la rete europea della Riduzione del Danno sui dati di monitoraggio del 2022, consente di analizzare alcune delle principali ripercussioni dei recenti fattori di crisi (pandemia, guerra in Ucraina, inflazione e aumento delle disuguaglianze … Continua a leggere

Pubblicato in ALTRE SOSTANZE PSICOATTIVE, COVID-19, GIOVANI, OPPIACEI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 50 letture

STUDIO CNR/GRUPPO ABELE STIMA IN 54.000 GLI HIKIKOMORI FRA GLI STUDENTI DI 15-19 ANNI IN ITALIA

Per la prima volta, uno studio condotto dall’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Cnr-Ifc) e dal Gruppo Abele di Torino ha provato a fornire una stima quantitativa del fenomeno del ritiro sociale (hikikomori) in Italia. … Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, HIKIKOMORI | 63 letture

UN SITO E UN’APP SUI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Segnaliamo, fra le risorse online disponibili per approfondire il tema dei disturbi del comportamento alimentare, il sito schiacciadca. Il sito è curato dal Centro per la diagnosi e la cura dei disturbi del comportamento alimentare della Casa di cura Palazzolo … Continua a leggere

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE, GIOVANI | 46 letture

USO DI CANNABIS IN FRANCIA: VERSO UNA “LEGALIZZAZIONE CONTROLLATA”?

L’ESEC (Conseil économique, social et environnemental), organo consultivo con compiti di indirizzo e consiglio del governo e del parlamento francese, constatato i limiti d’efficacia e di equità dell’attuale normativa sulla cannabis, si è espresso a favore di una nuova politica … Continua a leggere

Pubblicato in CANNABIS, GIOVANI, NORMATIVA, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE | 57 letture

MINORI, USO INTENSIVO SOCIAL MEDIA E AUMENTO DI DISTURBI DEPRESSIVI E DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Un articolo pubblicato sulla International Journal of environmental research of pubblic health da esperti italiani di SIP (Società Italiana di Pediatria) ha esaminato una review della letteratura, nel periodo 2004-2022, su depressione, altri tipi di disturbi e uso di social … Continua a leggere

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE, GIOVANI | 55 letture

GIOVANI E COMPORTAMENTI A RISCHIO: LA PLANKING CHALLENGE

I riti di iniziazione, finalizzati per entrare a far parte di un gruppo sociale, da sempre sono azioni che scandiscono le fasi di sviluppo dei giovani, che però nel tempo hanno subito modifiche soprattutto nelle modalità con cui avvengono. E’ … Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI | 62 letture

PESI, MISURE E MODELLI DA IMITARE: IL RUOLO DEI SOCIAL E DISTURBI ALIMENTARI

Chi decide le misure degli abiti che andiamo a comprare? Quanto influiscono i modelli e i canoni estetici proposti dai social media sui comportanti, soprattutto alimentari, degli adolescenti e degli adulti? E’ quanto si è proposto di indagare un articolo … Continua a leggere

Pubblicato in DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE, GIOVANI | 62 letture

INSISTERE SUL PERICOLO PATOLOGICO DEI SOCIAL MEDIA SIGNIFICA ESSERE MORALISTI E CONSERVATORI?

Troppo spesso chi si occupa, a livello divulgativo, delle conseguenze sull’utilizzo dei social media si concentra essenzialmente sugli aspetti patologici legati alla dipendenza, trascurando questioni economiche, politiche e ambientali che rappresentano il vero problema legato alla diffusione dei social. E’ … Continua a leggere

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOVANI | 84 letture