Cerca in CeSDA
-
IN EVIDENZA CESDANEWS GENNAIO 2023
Pubblichiamo l’ultimo numero della newsletter del CeSDA –
-
Ricevi la newsletter scrivendo a: centrostudi.cesda@uslcentro.toscana.it
DOSSIER AIDS 2022
In occasione della Giornata Mondiale della Lotta all’AIDS del 1° dicembre il Cesda ha realizzato, come ogni anno, il dossier di aggiornamento sul tema dell’Hiv/AIDS.
Il dossier contiene dati epidemiologici regionali, nazionali e mondiali, indicazioni dei servizi dedicati e materiale documentale di vario tipo utile all’approfondimento.
Il dossier CESDA del 2022 è disponibile in versione on-line:
DOSSIER-AIDS-2022BOLLETTINO SOCIO-EPIDEMIOLOGICO 2021
Le dipendenze nel territorio dell’azienda USL Toscana. Centro- dati 2021, a cura di Laura Ulivieri (Dip. di Servizio Sociale PO Dipendenze).
CALENDARIO EVENTI E FORMAZIONE
APPROFONDIMENTI STUPEFACENTI 2023 – CENTRO JAVA FIRENZE
FIRENZE CONVEGNO 17 FEBBRAIO 2023
GAME L_OVER Piano regionale di contrasto ai rischi dell’azzardo: esperienze e riflessioni.
BOLOGNA CONVEGNO 2 MARZO 2023
LA MODERNITA’ E LE DIPENDENZE.Promosso da FEDERSERD.
MILANO CONVEGNO 16-17 MARZO 2023
Giovani, consumo di sostanze ed intervento precoce tra mito e realtà. Convegno regionale FEDERSERD
CICLO DI INCONTRI DA GENNAIO AD APRILE 2023
- Ser.D Zona A Firenze centro
Firenze, Borgo Pinti, 68r Tel. 055 693 9320
Firenze, Via dell’Arcolaio, 2/A Tel. 055 693 4054
Email: donella.posarelli@uslcentro.toscana.it massimo.cecchi@uslcentro.toscana.it
Ser.D Zona B Firenze centro
Firenze, Piazza del Carmine, 17 Tel. 055 693 9891
Firenze, L.no S. Rosa, 13 Tel. 055/6939891
Email: susanna.falchini@uslcentro.toscana.it laura.calviani@uslcentro.toscana.it
Ser.D Zona C Firenze centro
Firenze, Via L. Il Magnifico, 102 Tel. 055 693 4430 Tel. 055 693 4406
Email: adriana.iozzi@uslcentro.toscana.it rosanna.scopetani@uslcentro.toscana.it
Ser.D. Zona fiorentina Sud Est
Bagno a Ripoli (FI), Via dell’Antella 58 Tel 055 693 6621 /210 /255
Figline e Incisa Valdarno (FI) Via Da Verrazzano 20 Tel 0559508356/330/320
Email: paola.trotta@uslcentro.toscana.it lauraangelica.berni@uslcentro.toscana.it
Ser.D Zona fiorentina Nord Ovest
Scandicci (FI), Via Vivaldi Tel. 055 693 0619
Sesto F.no (FI) Via Gramsci 161 Tel. 055 693 0323.
Email: guido.guidoni@uslcentro.toscana.it letizia.toni@uslcentro.toscana.it
Ser.D Zona fiorentina Mugello
Borgo S. Lorenzo (FI), V.le Pecori Giraldi 32 Tel. 055 693 9050
Email: angela.guidi@uslcentro.toscana.it sonia.garcia@uslcentro.toscana.it
Ser.D Prato Prato
Via Cavour 118 Tel. 0574 807401
Email: antonella.manfredi@uslcentro.toscana.it matteo.bruscoli@uslcentro.it
Ser.D Pistoia Pistoia
Via Armeni Tel 0573 352489
Ser.D Valdinievole Montecatini
Via S. Marco 40 Tel. 0572 460061
Email: fabrizio.fagni@uslcentro.toscana.it rosalbo.perticone@uslcentro.toscana.it
Ser.D Empoli
Empoli, Via Barzino 3-5 Tel. 0571 878360
Email: maura.tedici@uslcentro.toscana.it anna.mellini@uslcentro.toscana.it POLO DOCUMENTARIO AUSL Toscana centro
La AUSL Toscana centro istituisce dal 2018 un unico catalogo on line che raggruppa le Biblioteche del CeDEaS, CeSDA, Chiarugi e Fior di Prugna.
Per saperne di più: Polo Documentario AUSL Toscana CentroMEDIASFERA PERSONAL e MASS MEDIA – RICERCA BIBLIOGRAFICA
Presentiamo un ampio lavoro di ricerca bibliografica sul tema MEDIASFERA PERSONAL e MASS MEDIA – realizzato dal Cedeas e Cesda – Polo Documentario AUSL Toscana Centro – nel quale vengono segnalate: monografie, progetti – Indagini, ricerche sul tema Mediasfera e altre tematiche conesse: Reclusione sociale/Hikikomori, Relazione tra pari, Iperconnessione, Sharenting , Salute digitale, Cittadinanza digitale.
BIBLIOGRAFIA MEDIA SFERATutti i volumi in elenco sono disponibili per il prestito presso il CeDEaS ed il CeSDA Via di San Salvi, 12 – Firenze (palazzina 27).
HIKIKOMORI – NUOVA TEMATICA SUL SITO CESDA
Sulla base del crescente bisogno di informazione e sulla scarsità di fonti, per facilitare la ricerca e l’informazione, il Cesda ha creato una sezione specifica sul tema Hikikomori.
All’interno sarà possibile trovare articoli, abstract di volumi, segnalazione di luoghi di ascolto e di centri di trattamento e altre informazioni trasversali al fenomeno (uso di internet, smartphon, dipendenza da nuove tecnologie, disagio giovanile, bullismo, cyberbullismo).
Per accedere alla sezione: HIKIKOMORIPROGETTO: “QUANDO GLI ADOLESCENTI SI METTONO IN GIOCO …d’azzardo”
Nell’ambito delle attività di prevenzione della UFM SERT C del Quartiere 5, da Gennaio 2013 è attiva formalmente una collaborazione tra l’UFM SERT C e il Dipartimento NEUROFARBA, Sezione di Psicologia, Università degli Studi di Firenze, finalizzata all’attività progettuale sul gioco d’azzardo denominata: “Gambling e Adolescenti: promuovere un comportamento responsabile”. QUANDO GLI ADOLESCENTI SI METTONO IN GIOCO ...d'azzardo
COCAINA: PROGETTO OCEANO
"Se rischia di portarti alla deriva, prova a navigare in acque più sicure"
Il progetto prevedeva l'attivazione di tre punti di ascolto presso i Pronto Soccorso degli Ospedali Torregalli, OSMA (Ponte a Niccheri) e Mugello rivolti a consumatori di cocaina, ma anche per familiari e amici al fine di offrire informazioni e chiarimenti sulle conseguenze del suo utilizzo.
I risultati del progetto -concluso lo scorso anno- sono stati presentati nel corso di un evento formativo che si è svolto il 25 Settembre 2015, oggi sono disponibili gli atti del convegno.
ATTI PROGETTO OCEANO
Archivi categoria: POLITICHE SOCIALI E SANITARIE
COMUNITA’ RESIDENZIALI PER MINORENNI: UNA ALTERNATIVA AGLI ISTITUTI PENALI. LA SITUAZIONE ITALIANA
A seguito dell’evasione di 7 giovani dall’ dall’Istituto penale minorile di Milano «Cesare Beccaria», avvenuta nei giorni scorsi, vale la pena soffermarsi sui numeri e sulla situazione delle comunità residenziali per minori sul territorio nazionale. Queste strutture rimangono una alternativa fondamentale … Continua a leggere
DISTURBI PSICHIATRICI PERINATALI E USO DI ALCOL IN GRAVIDANZA: UN PROGETTO PILOTA INTEGRATO
Nel terzo numero del Bollettino epidemiologico nazionale (Ben) 2022 si possono conoscere i dati preliminari di un progetto pilota integrato che prevede lo screening congiunto per i disturbi psichiatrici perinatali e l’uso di alcol per le donne in gravidanza. Il progetto … Continua a leggere
UN APPELLO PER LA REVISIONE DELLA NORMA ANTI-RAVE
Un appello di associazioni richiede una revisione della normativa anti-rave in discussione in Parlamento, esprimendo la preoccupazione che la legge, varata in assenza di reali emergenze, accentui la stigmatizzazione dei partecipanti e renda più sommersi tali eventi, con ricadute negative … Continua a leggere
VANESSA ROGHI, DIALOGHI SULL’EROINA
La recente pubblicazione del volume Eroina, dieci storie di ieri e di oggi, della storica Vanessa Roghi, per Laterza, è l’occasione per un dialogo sotto forma di intervista con il collettivo di attivisti social #SpiniNelFianco, ospitato nel sito di Fuoriluogo. Sono … Continua a leggere
DAL 2023 IN FRANCIA I PRESERVATIVI SARANNO GRATUITI: UN CONTRASTO ANCHE ALLE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI
E’ ufficiale, dal 2023 i giovani che vivono in Francia e che hanno dai 18 ai 25 anni potranno richiedere gratuitamente i preservativi presso le farmacie. Lo ha annunciato direttamente il presidente Emmanuel Macron, sostenendo che si tratta di una … Continua a leggere
ELEMENTI SPAZIALI NELL’ANALISI DELLE OVERDOSE CON ESITO MORTALE
Uno studio pubblicato su BMC Centre for Disease Control suggerisce che, confrontando le aree rurali della British Columbia canadese con le aree urbane, vi è minore frequenza di riscontrare un evento di overdose, ma in caso di avvelenamento da sostanza, … Continua a leggere
I SERVIZI PER LE DIPENDENZE SONO PREPARATI A SITUAZIONI DI CRISI? UNA RIFLESSIONE
Riccardo Gatti , medico, specialista in psichiatria e psicoterapeuta, in un articolo sul sito Droga.net, si interroga su come i servizi pubblici che si occupano delle Dipendenze reagirebbero, in questo momento storico, di fronte ad una situazione di crisi legata … Continua a leggere
SQUILLACI (FICT): POSITIVA LA DELEGA ALL’ANTIDROGA AD ALFREDO MANTOVANO
Luciano Squillaci, presidente della Fict, esprime soddisfazione per la delega alle politiche antidroga assegnata pochi giorni fa al sottosegretario Alfredo Mantovano. Mantovano, giurista, esponente e parlamentare di Alleanza Nazionale e di Fratelli d’Italia, è da sempre schierato a favore delle … Continua a leggere
DIPENDENZE E CARCERE: I DIRITTI DI SALUTE DEVONO ESSERE GARANTITI
Sul numero 58 della rivista MISSION (Italian quarterly journal of addiction) è possibile leggere un intervento di Francesco Maisto sulla situazione critica in carcere dei detenuti per droghe, che dopo l’emergenza Covid-19 si trovano in una situazione ancora peggiore di … Continua a leggere
INCIDENTI STRADALI E USO DI SOSTANZE: QUALI CONNESSIONI?
Un articolo sul sito di Fuoriluogo analizza, anche a seguito di un grave incidente stradale che recentemente ha coinvolto due giovani, come diversi giornali e i mass media hanno raccontato questo episodio, concentrandosi maggiormente sull’assunzione di sostanze da parte della … Continua a leggere