Archivi categoria: POLITICHE SOCIALI E SANITARIE

OMS FAVOREVOLE A CAMPAGNA IRLANDESE SULL’ALCOL

La nuova legge irlandese che dal 22 maggio dispone che tra tre anni sarà obbligatorio indicare, su tutti i prodotti alcolici, il contenuto alcolico, i grammi di alcol nel prodotto e specifiche avvertenze sul rischio di assunzione di alcol durante … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, NORMATIVA, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE | 10 letture

NEGLI USA IL NARCAN DIVENTA FARMACO DA BANCO PER CONTRASTARE LE OVERDOSE DA OPPIACEI

La FDA (Food and Drugs Amministration) americana ha da poco approvato la vendita nel paese di un farmaco da banco a base di naloxone cloridrato, in formulazione spray nasale (4 mg – Narcan), per cercare di contenere le  morti da overdose … Continua a leggere

Pubblicato in NORMATIVA, OPPIACEI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 74 letture

COMUNITA’ TERAPEUTICA SHALOM FRA ACCUSE E DIFESE

Nelle scorse settimane, a seguito di un reportage video realizzato sotto copertura da una giornalista di Fanpage e corredato dalle testimonianze di tredici ex utenti, si sono accese polemiche fra quanti difendono i risultati della comunità terapeutica Shalom di Palazzolo sull’Oglio (Bs) e quanti accusano i … Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 59 letture

CENTRI PER IL DISTURBO DA DIPENDENZA DALLA RETE IN ITALIA

Il portale Sanità Informazione riporta alcuni dati relativi a una recente mappatura dei centri che si occupano di dipendenza dalla rete, la prima di questo tipo, effettuata dal Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Iss. Secondo la mappatura, sono 102 i … Continua a leggere

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 63 letture

ESPLODE IL BUSINESS DEI TRATTAMENTI CON KETAMINA NEGLI USA: INCOGNITE E PROBLEMI

Un approfondito articolo del Guardian illustra come negli USA lo sviluppo troppo rapido di centri e di cliniche specializzate in terapie a base di ketamina si stia scontrando con gravi problemi e contraddizioni, in cui confliggono il bisogno di cura … Continua a leggere

Pubblicato in ALTRE SOSTANZE PSICOATTIVE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 68 letture

IL DIBATTITO SULLE POLITICHE DELLA DROGA NEL CONSIGLIO PER I DIRITTI UMANI DELL’ONU

Su Fuoriluogo è ospitato un intervento di sintesi a cura di “International Drug Policy Consortium” sugli importanti lavori del Consiglio per i diritti umani dell’ONU, all’interno del quale vi è stato, analogamente al passato, un acceso dibattito sulle politiche delle … Continua a leggere

Pubblicato in NORMATIVA, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 51 letture

NOMINATO MASSIMO GANDOLFINI COME CONSULENTE AL DIPARTIMENTO ANTIDROGA

A Massimo Gandolfini, psichiatra e neurochirurgo, leader del Family Day ed esponente del Movimento per la vita, è stato affidato l’incarico di consulente del Dipartimento Antidroga. Nelle prime dichiarazioni Gandolfini sottolinea la sua contrarietà alla legalizzazione della cannabis e l’esigenza … Continua a leggere

Pubblicato in CANNABIS, GIOVANI, NORMATIVA, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 168 letture

AGENZIA DEL FARMACO STABILISCE GRATUITA’ DELLA PREP

L’Agenzia del farmaco ha fissato la rimborsabilità delle spese per la PreP, la Profilassi pre-Esposizione che previene l’Hiv, inserendo il farmaco in fascia A. Si tratta di una novità accolta molto positivamente dalle associazioni, che sottolineano come grazie a tale … Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 64 letture

LINEE DI TENDENZA DEL SISTEMA DI CURA PER LE DIPENDENZE DA SOSTANZE

Nell’editoriale dell’ultimo numero della rivista “Dal Fare al Dire“,  Augusto Consoli, psichiatra e tossicologo, analizza alcune evoluzioni del consumo delle sostanze psicoattive, sia legali che illegali, sul piano dei concreti comportamenti di uso, delle rappresentazioni sociali e di come si … Continua a leggere

Pubblicato in NORMATIVA, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 65 letture

STIGMA E DISINFORMAZIONE NELLE POLITICHE ANTIDROGA: IL PUNTO DI VISTA DI HRI

Nel discorso di apertura della 27ima Harm Reduction International Conference (HR23) in svolgimento a Melbourne, Australia, Naomi Burke-Shyne, presidentessa dell’associazione inglese Harm Reduction International (HRI), ha pronunciato un duro discorso di accusa nei confronti delle politiche antidroga globali. “Una gran … Continua a leggere

Pubblicato in NORMATIVA, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 64 letture