Cerca in CeSDA
-
IN EVIDENZA CESDANEWS MAGGIO 2023
-
Ricevi la newsletter scrivendo a: centrostudi.cesda@uslcentro.toscana.it
DOSSIER AIDS 2022
In occasione della Giornata Mondiale della Lotta all’AIDS del 1° dicembre il Cesda ha realizzato, come ogni anno, il dossier di aggiornamento sul tema dell’Hiv/AIDS.
Il dossier contiene dati epidemiologici regionali, nazionali e mondiali, indicazioni dei servizi dedicati e materiale documentale di vario tipo utile all’approfondimento.
Il dossier CESDA del 2022 è disponibile in versione on-line:
DOSSIER-AIDS-2022BOLLETTINO SOCIO-EPIDEMIOLOGICO 2021
Le dipendenze nel territorio dell’azienda USL Toscana. Centro- dati 2021, a cura di Laura Ulivieri (Dip. di Servizio Sociale PO Dipendenze).
REPORT HIKIKOMORI
HIKIKOMORI:INDAGINE SUL RITIRO SOCIALE VOLONTARIO DEI GIOVANI ITALIANI
CALENDARIO EVENTI E FORMAZIONE
INCONTRI CENTRO JAVA – FIRENZE
WEBINAR Mercoledì 31 Maggio 2023
INCONTRO PUBBLICO 31 MAGGIO FIRENZE
EUROPEAN DRUGS SUMMER SCHOOL 2023
- Ser.D Zona A Firenze centro
Firenze, Borgo Pinti, 68r Tel. 055 693 9320
Firenze, Via dell’Arcolaio, 2/A Tel. 055 693 4054
Email: donella.posarelli@uslcentro.toscana.it massimo.cecchi@uslcentro.toscana.it
Ser.D Zona B Firenze centro
Firenze, Piazza del Carmine, 17 Tel. 055 693 9891
Firenze, L.no S. Rosa, 13 Tel. 055/6939891
Email: susanna.falchini@uslcentro.toscana.it laura.calviani@uslcentro.toscana.it
Ser.D Zona C Firenze centro
Firenze, Via L. Il Magnifico, 102 Tel. 055 693 4430 Tel. 055 693 4406
Email: adriana.iozzi@uslcentro.toscana.it rosanna.scopetani@uslcentro.toscana.it
Ser.D. Zona fiorentina Sud Est
Bagno a Ripoli (FI), Via dell’Antella 58 Tel 055 693 6621 /210 /255
Figline e Incisa Valdarno (FI) Via Da Verrazzano 20 Tel 0559508356/330/320
Email: paola.trotta@uslcentro.toscana.it lauraangelica.berni@uslcentro.toscana.it
Ser.D Zona fiorentina Nord Ovest
Scandicci (FI), Via Vivaldi Tel. 055 693 0619
Sesto F.no (FI) Via Gramsci 161 Tel. 055 693 0323.
Email: guido.guidoni@uslcentro.toscana.it letizia.toni@uslcentro.toscana.it
Ser.D Zona fiorentina Mugello
Borgo S. Lorenzo (FI), V.le Pecori Giraldi 32 Tel. 055 693 9050
Email: angela.guidi@uslcentro.toscana.it sonia.garcia@uslcentro.toscana.it
Ser.D Prato Prato
Via Cavour 118 Tel. 0574 807401
Email: antonella.manfredi@uslcentro.toscana.it matteo.bruscoli@uslcentro.it
Ser.D Pistoia Pistoia
Via Armeni Tel 0573 352489
Ser.D Valdinievole Montecatini
Via S. Marco 40 Tel. 0572 460061
Email: fabrizio.fagni@uslcentro.toscana.it rosalbo.perticone@uslcentro.toscana.it
Ser.D Empoli
Empoli, Via Barzino 3-5 Tel. 0571 878360
Email: maura.tedici@uslcentro.toscana.it anna.mellini@uslcentro.toscana.it POLO DOCUMENTARIO AUSL Toscana centro
La AUSL Toscana centro istituisce dal 2018 un unico catalogo on line che raggruppa le Biblioteche del CeDEaS, CeSDA, Chiarugi e Fior di Prugna.
Per saperne di più: Polo Documentario AUSL Toscana CentroMEDIASFERA PERSONAL e MASS MEDIA – RICERCA BIBLIOGRAFICA
Presentiamo un ampio lavoro di ricerca bibliografica sul tema MEDIASFERA PERSONAL e MASS MEDIA – realizzato dal Cedeas e Cesda – Polo Documentario AUSL Toscana Centro – nel quale vengono segnalate: monografie, progetti – Indagini, ricerche sul tema Mediasfera e altre tematiche conesse: Reclusione sociale/Hikikomori, Relazione tra pari, Iperconnessione, Sharenting , Salute digitale, Cittadinanza digitale.
BIBLIOGRAFIA MEDIA SFERATutti i volumi in elenco sono disponibili per il prestito presso il CeDEaS ed il CeSDA Via di San Salvi, 12 – Firenze (palazzina 27).
HIKIKOMORI – NUOVA TEMATICA SUL SITO CESDA
Sulla base del crescente bisogno di informazione e sulla scarsità di fonti, per facilitare la ricerca e l’informazione, il Cesda ha creato una sezione specifica sul tema Hikikomori.
All’interno sarà possibile trovare articoli, abstract di volumi, segnalazione di luoghi di ascolto e di centri di trattamento e altre informazioni trasversali al fenomeno (uso di internet, smartphon, dipendenza da nuove tecnologie, disagio giovanile, bullismo, cyberbullismo).
Per accedere alla sezione: HIKIKOMORIPROGETTO: “QUANDO GLI ADOLESCENTI SI METTONO IN GIOCO …d’azzardo”
Nell’ambito delle attività di prevenzione della UFM SERT C del Quartiere 5, da Gennaio 2013 è attiva formalmente una collaborazione tra l’UFM SERT C e il Dipartimento NEUROFARBA, Sezione di Psicologia, Università degli Studi di Firenze, finalizzata all’attività progettuale sul gioco d’azzardo denominata: “Gambling e Adolescenti: promuovere un comportamento responsabile”. QUANDO GLI ADOLESCENTI SI METTONO IN GIOCO ...d'azzardo
COCAINA: PROGETTO OCEANO
"Se rischia di portarti alla deriva, prova a navigare in acque più sicure"
Il progetto prevedeva l'attivazione di tre punti di ascolto presso i Pronto Soccorso degli Ospedali Torregalli, OSMA (Ponte a Niccheri) e Mugello rivolti a consumatori di cocaina, ma anche per familiari e amici al fine di offrire informazioni e chiarimenti sulle conseguenze del suo utilizzo.
I risultati del progetto -concluso lo scorso anno- sono stati presentati nel corso di un evento formativo che si è svolto il 25 Settembre 2015, oggi sono disponibili gli atti del convegno.
ATTI PROGETTO OCEANO
Archivi categoria: HIKIKOMORI
PRIMO STUDIO HIKIKOMORI ITALIA SU POPOLAZIONE STUDENTESCA 15-19 ANNI
E’ disponibile la ricerca, condotta da Gruppo Abele e dall’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR, sul fenomeno degli hikikomori, il ritiro sociale, rispetto agli studenti della fascia d’età 15-19 anni. La ricerca si è avvalsa degli strumenti di rilevazione dello … Continua a leggere
DIPENDENZE COMPORTAMENTALI NELLA GENERAZIONE Z: LO STUDIO DI ISS
Presentato lo studio Dipendenze comportamentali nella Generazione Z, frutto di un accordo tra il Dipartimento Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Istituto Superiore di Sanità, con importanti valutazioni sulle dipendenze comportamentali … Continua a leggere
RICREARE SPAZI E OCCASIONI DI SOCIALITA’ FUORI DAL WEB PER CONTRASTARE L’ISOLAMENTO SOCIALE DEI GIOVANI
Richieste di prestazioni con standard sempre più alti, ma poco attinenti con la realtà, pressione sociale continua e digital devide generazionale possono essere alcuno fattori che insieme stanno causando tra i giovani problematiche come l’isolamento sociale, la depressione, e atti di … Continua a leggere
STUDIO CNR/GRUPPO ABELE STIMA IN 54.000 GLI HIKIKOMORI FRA GLI STUDENTI DI 15-19 ANNI IN ITALIA
Per la prima volta, uno studio condotto dall’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Cnr-Ifc) e dal Gruppo Abele di Torino ha provato a fornire una stima quantitativa del fenomeno del ritiro sociale (hikikomori) in Italia. … Continua a leggere
NETTO AUMENTO DI DISTURBI DEPRESSIVI E RITIRO SOCIALE NEGLI ADOLESCENTI ITALIANI
Secondo il Presidente della Federazione Italiana Medici Pediatri, Antonio D’Avino, fra gli adolescenti italiani sarebbe in atto un netto aumento sia di disturbi di tipo psichiatrico, in particolare legata a disturbi depressivi e a tentativi suicidiari, che di gravi forme di … Continua a leggere
RITIRO SOCIALE E PANDEMIA: QUALI LE CONSEGUENZE? INTERVISTA A MATTEO LANCINI
Sul sito dell’Istituto Minotauro è pubblicata un’intervista interessante sul tema del ritiro sociale e della pandemia a Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, autore insieme a Loredana Cirillo di “Figli di Internet”(Erickson, 2022). Il fenomeno non é nuovo, anche se in questi … Continua a leggere
RAPPRESENTAZIONI DEL FENOMENO HIKIKOMORI IN FRANCIA – SECONDA PARTE
Una delle poche, ma significative, esperienze associative esistenti in Francia attorno alla questione hikikomori è collocata a Strasburgo, dove dal 2019 è attiva l‘associazione Ithaque, che ha per missione l’ascolto e l’aiuto dei giovani reclusi sociali. La presidente dell’associazione riconosce … Continua a leggere
RAPPRESENTAZIONI DEL FENOMENO HIKIKOMORI IN FRANCIA – PRIMA PARTE
Secondo un articolo del quotidiano Le Figaro, in Francia la discussione pubblica e il sistema d’intervento attorno alla questione hikikomori è ancora allo stato iniziale. Prima di tutto, in Francia non vi è affatto accordo, fra i pochi specialisti della … Continua a leggere
LA REGIONE EMILIA ROMAGNA HA CREATO DELLE LINEE GUIDA PER CONTRASTARE IL FENOMENO DEL RITIRO SOCIALE TRA I GIOVANI
In occasione del convegno “Vicini ma lontani. Approcci per prevenire ed intercettare il ritiro sociale di ragazze e ragazzi” tenutosi a Bologna lo scorso giugno, la Regione Emilia Romagna ha presentato le sue linee guida per contrastare il fenomeno del ritiro … Continua a leggere
HIKIKOMORI E NEET: DUE FENOMENI COME REAZIONE ALLE PRESSIONI SOCIALI
Il sito State of mind, Giornale delle Scienze Psicologiche propone un interessante articolo sul fenomeno dei NEET e degli Hikikomori, che possono essere considerati anche la conseguenza di una eccessiva pressione sociale ed economica esercitata sui giovani dalla società, producendo … Continua a leggere