Cerca in CeSDA
-
IN EVIDENZA CESDANEWS GIUGNO 2022
Pubblichiamo l’ultimo numero della newsletter del CeSDA –
La Redazione: Alba Russo, Andrea Cagioni, Alberto Lugli
BOLLETTINO SOCIO-EPIDEMIOLOGICO 2021
Le dipendenze nel territorio dell’azienda USL Toscana. Centro- dati 2021, a cura di Laura Ulivieri (Dip. di Servizio Sociale PO Dipendenze).
DOSSIER AIDS 2021
In occasione della Giornata Mondiale della Lotta all’AIDS del 1° dicembre il Cesda ha realizzato, come ogni anno, il dossier di aggiornamento sul tema dell’Hiv/AIDS.
Il dossier contiene dati epidemiologici regionali, nazionali e mondiali, indicazioni dei servizi dedicati e materiale documentale di vario tipo utile all’approfondimento.
Il dossier CESDA del 2021 è disponibile in versione on-line:
DOSSIER AIDS 2021CALENDARIO EVENTI E FORMAZIONE
SUMMER SCHOOL 1 -3 SETTEMBRE 2022
DROGHE E POLITICHE URBANE: dall’allarme e “dalla guerra alla droga” al governo sociale del fenomeno.
WEBINAR 13 SETTEMBRE 2022
LE PATOLOGIE CORRELATE NEI CONSUMATORI DI SOSTANZE: IL RUOLO DEI SER.D.
WEBINAR 21 SETTEMBRE 2022
GLI OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO DELL’ALCOLISTA NEI DIVERSI SETTING DI CURA.
POLO DOCUMENTARIO AUSL Toscana centro
La AUSL Toscana centro istituisce dal 2018 un unico catalogo on line che raggruppa le Biblioteche del CeDEaS, CeSDA, Chiarugi e Fior di Prugna.
Per saperne di più: Polo Documentario AUSL Toscana CentroMEDIASFERA PERSONAL e MASS MEDIA – RICERCA BIBLIOGRAFICA
Presentiamo un ampio lavoro di ricerca bibliografica sul tema MEDIASFERA PERSONAL e MASS MEDIA – realizzato dal Cedeas e Cesda – Polo Documentario AUSL Toscana Centro – nel quale vengono segnalate: monografie, progetti – Indagini, ricerche sul tema Mediasfera e altre tematiche conesse: Reclusione sociale/Hikikomori, Relazione tra pari, Iperconnessione, Sharenting , Salute digitale, Cittadinanza digitale.
BIBLIOGRAFIA MEDIA SFERATutti i volumi in elenco sono disponibili per il prestito presso il CeDEaS ed il CeSDA Via di San Salvi, 12 – Firenze (palazzina 27).
HIKIKOMORI – NUOVA TEMATICA SUL SITO CESDA
Sulla base del crescente bisogno di informazione e sulla scarsità di fonti, per facilitare la ricerca e l’informazione, il Cesda ha creato una sezione specifica sul tema Hikikomori.
All’interno sarà possibile trovare articoli, abstract di volumi, segnalazione di luoghi di ascolto e di centri di trattamento e altre informazioni trasversali al fenomeno (uso di internet, smartphon, dipendenza da nuove tecnologie, disagio giovanile, bullismo, cyberbullismo).
Per accedere alla sezione: HIKIKOMORI- Ser.D Zona A Firenze centro
Firenze, Borgo Pinti, 68r Tel. 055 693 9320
Firenze, Via dell’Arcolaio, 2/A Tel. 055 693 4054
Email: donella.posarelli@uslcentro.toscana.it massimo.cecchi@uslcentro.toscana.it
Ser.D Zona B Firenze centro
Firenze, Piazza del Carmine, 17 Tel. 055 693 9891
Firenze, L.no S. Rosa, 13 Tel. 055/6939891
Email: susanna.falchini@uslcentro.toscana.it laura.calviani@uslcentro.toscana.it
Ser.D Zona C Firenze centro
Firenze, Via L. Il Magnifico, 102 Tel. 055 693 4430 Tel. 055 693 4406
Email: adriana.iozzi@uslcentro.toscana.it rosanna.scopetani@uslcentro.toscana.it
Ser.D. Zona fiorentina Sud Est
Bagno a Ripoli (FI), Via dell’Antella 58 Tel 055 693 6621 /210 /255
Figline e Incisa Valdarno (FI) Via Da Verrazzano 20 Tel 0559508356/330/320
Email: paola.trotta@uslcentro.toscana.it lauraangelica.berni@uslcentro.toscana.it
Ser.D Zona fiorentina Nord Ovest
Scandicci (FI), Via Vivaldi Tel. 055 693 0619
Sesto F.no (FI) Via Gramsci 161 Tel. 055 693 0323.
Email: guido.guidoni@uslcentro.toscana.it letizia.toni@uslcentro.toscana.it
Ser.D Zona fiorentina Mugello
Borgo S. Lorenzo (FI), V.le Pecori Giraldi 32 Tel. 055 693 9050
Email: angela.guidi@uslcentro.toscana.it sonia.garcia@uslcentro.toscana.it
Ser.D Prato Prato
Via Cavour 118 Tel. 0574 807401
Email: antonella.manfredi@uslcentro.toscana.it matteo.bruscoli@uslcentro.it
Ser.D Pistoia Pistoia
Via Armeni Tel 0573 352489
Ser.D Valdinievole Montecatini
Via S. Marco 40 Tel. 0572 460061
Email: fabrizio.fagni@uslcentro.toscana.it rosalbo.perticone@uslcentro.toscana.it
Ser.D Empoli
Empoli, Via Barzino 3-5 Tel. 0571 878360
Email: maura.tedici@uslcentro.toscana.it anna.mellini@uslcentro.toscana.it PROGETTO: “QUANDO GLI ADOLESCENTI SI METTONO IN GIOCO …d’azzardo”
Nell’ambito delle attività di prevenzione della UFM SERT C del Quartiere 5, da Gennaio 2013 è attiva formalmente una collaborazione tra l’UFM SERT C e il Dipartimento NEUROFARBA, Sezione di Psicologia, Università degli Studi di Firenze, finalizzata all’attività progettuale sul gioco d’azzardo denominata: “Gambling e Adolescenti: promuovere un comportamento responsabile”. QUANDO GLI ADOLESCENTI SI METTONO IN GIOCO ...d'azzardo
COCAINA: PROGETTO OCEANO
"Se rischia di portarti alla deriva, prova a navigare in acque più sicure"
Il progetto prevedeva l'attivazione di tre punti di ascolto presso i Pronto Soccorso degli Ospedali Torregalli, OSMA (Ponte a Niccheri) e Mugello rivolti a consumatori di cocaina, ma anche per familiari e amici al fine di offrire informazioni e chiarimenti sulle conseguenze del suo utilizzo.
I risultati del progetto -concluso lo scorso anno- sono stati presentati nel corso di un evento formativo che si è svolto il 25 Settembre 2015, oggi sono disponibili gli atti del convegno.
ATTI PROGETTO OCEANO
Archivi autore: redazione
LA PRATICA SANITARIA E UN CORRETTO APPROCCIO DI GENERE
L’Osservatorio dedicato alla medicina di Genere, istituito nel 2021 presso l’Istituto Superiore di Sanità, ha approvato, in sede plenaria, tre importanti documenti prodotti dai Gruppi di Lavoro (GdL) che riguardano: un glossario di medicina di genere, un documento sull’appropriatezza terapeutica delle … Continua a leggere
RISCHIO MAGGIORE DI DECESSO E DI COMPLICAZIONI DI SALUTE PER I FUMATORI AFFETTI DA COVID-19
Un articolo pubblicato su PLoS ONE e liberamente accessibile riporta interessanti dati e valutazioni su come, in un campione di persone ospedalizzate per Covid-19, i fumatori presentino maggiori probabilità di decesso e di gravi complicazioni di salute. I dati delle … Continua a leggere
UN SONDAGGIO ONLINE SU HIV E IST E ACCESSIBILITA’ AI SERVIZI
Sul sito online di UNITI CONTRO L’AIDS SI VINCE è possibile partecipare ad un sondaggio, che riguarda le Infezioni Sessualmente Trasmissibili (IST) e il virus HIV. Il sondaggio mira ad indagare i comportamenti sessuali, la percezione del rischio e gli eventuali controlli … Continua a leggere
UN INNOVATIVO SERVIZIO MOBILE DI RIDUZIONE DEL DANNO IN SCOZIA
In un’intervista, Natalie Davies, referente di Society for the study of addiction, riporta un’esperienza di riduzione del danno avviata a Glasgow nel settembre 2020. Un’équipe di operatori ha incontrato, fino a maggio 2021, centinaia di consumatori in un setting particolare: … Continua a leggere
IL PRONTO SOCCORSO COME LUOGO PER CONTRASTARE LE DIAGNOSI TARDIVE DA HIV: UN PROGETTO PILOTA
In un articolo su Quotidianosanità.it si parla di un progetto pilota, no profit, finalizzato a contrastare le diagnosi tardive di HIV, che partirà presso il Pronto Soccorso del Policlinico Umberto I di Roma, dal prossimo settembre, e avrà la durata di … Continua a leggere
STUDIO LANCET: USO ALCOL PIU’ RISCHIOSO PER GLI UNDER 40
Un ampio studio pubblicato sulla rivista Lancet afferma che non esiste una soglia di consumo sicuro di alcol per la salute umana, motivo per cui il suo uso è in generale sconsigliato, ma enfatizza che gli effetti dannosi sono superiori … Continua a leggere
PROGETTO LIFE SU NALOXONE ENDONASALE A BERGAMO
Sul blog della Società Italiana Tosicodipendenze (SITD) è presente un contributo di Massimo Corti su un progetto di informazione e diffusione del naloxone endonasale in tre SerD in provincia di Bergamo. Il progetto di riduzione del danno consiste nella cessione … Continua a leggere
IL CHEMSEX: UNA PRATICA CHE ESPONE A DIVERSI RISCHI
Sul quotidiano online Sanità Informazione , é disponibile un articolo relativo alla pratica del chemsex e alle sue origini. Il termine chemsex è stato coniato da David Stuart e “(…) nasce dalla fusione di chems, termine utilizzato per definire le sostanze … Continua a leggere
L’ARCHITETTURA GENETICA IMPATTA SU DIPENDENZA E ABUSO DI TABACCO E ALCOL
Secondo una ricerca pubblicata sulla rivista Molecular Psychiatry, l’architettura genetica svolge una funzione di primaria importanza verso la dipendenza e/o l’abuso di tabacco e alcol. I ricercatori dell’Università del North Caroline hanno identificato una sovra-rappresentazione di alcuni tipi di geni … Continua a leggere
CAMBIARE LE POLITICHE SULLA CANNABIS: VERSO UN PATTO TRA GERMANIA, OLANDA, MALTA E LUSSEMBURGO
Un incontro fra ministri della Giustizia e della Salute di Germania, Olanda, Malta e Lussemburgo per discutere di un patto per ammorbidire le attuali politiche sulla cannabis, considerate fallimentari in particolare a causa della forte crescita di consumatori registrata. Secondo … Continua a leggere