DIMINUISCE LA QUOTA DI FUMATORI 13-15 ANNI IN ITALIA

Una rilevazione sulle abitudini di fumo nella fascia d’età 13-15 anni, condotta per la quarta edizione della sorveglianza Global Youth Tobacco Survey (Gyts), che si svolge ogni quattro anni su un campione di 13-15enni delle scuole italiane, registra una diminuzione dal 21% al 16% della percentuale dei fumatori regolari, fra 2022 e 2010  (ovvero dal 19% al 13% per i ragazzi e dal 22% al 17% per le ragazze). Altro dato significativo rilevato attesta che la grande maggioranza dei fumatori fa un uso concomitante di prodotti di tabacco (sigarette tradizionali, e-cig e prodotti a tabacco riscaldato), mentre solo il 2% del campione consuma solo sigarette tradizionali. L’indagine rileva che, nonostante il decreto “Tabacchi” del 2016 preveda l’inasprimento delle sanzioni per inosservanza del divieto di vendita ai minori, i minori mantengono una forte accessibilità ai prodotti del tabacco: un 13-15enne su 4 si è procurato le sigarette direttamente al tabaccaio (erano il 49% nel 2010) e il 14% dichiara di aver acquistato e-cig o HTP direttamente dai rivenditori. Per entrambi questi due prodotti quasi la metà dichiara di averli ottenute da un parente o un amico.  Anche l’esposizione al fumo passivo rimane troppo elevata: “Ancora troppo alta l’esposizione al fumo passivo, nelle scuole, in casa e in auto. Nonostante dal 2003 la legge Sirchia imponga il divieto di fumo in tutti i locali chiusi, incluso le scuole, e dal 2013 il Ddl Lorenzin vieti il fumo nelle pertinenze esterne degli istituti scolastici, 1 studente su 3 riporta di aver visto fumare qualcuno all’interno della propria scuola e il 58% nelle pertinenze esterne (cortili, parcheggi, ecc.). Quasi la metà dei giovani intervistati (47%) dichiara che qualcuno ha fumato in casa in sua presenza (dato stabile rispetto al 2010, pari al 49% ). Un adolescente su 4 ricorda di essere andato in auto con qualcuno che fumava in sua presenza negli ultimi 7 giorni.”

LINK ALL’ARTICOLO

Questa voce è stata pubblicata in GIOVANI, NORMATIVA, TABACCO. Contrassegna il permalink.