Cerca in Cesda
-
IN EVIDENZA HIV – AIDS DOSSIER CESDA 2019
In occasione della Giornata Mondiale della Lotta all’AIDS del 1° dicembre il Cesda ha realizzato, come ogni anno, un dossier di aggiornamento sul tema dell’Hiv/AIDS.
Il dossier contiene dati epidemiologici regionali, nazionali e mondiali, indicazioni dei servizi dedicati e materiale documentale di vario tipo utile all’approfondimento.
Il dossier CESDA del 2019 è disponibile in versione on-line:
DOSSIER AIDS 2019CESDANEWS NOVEMBRE – DICEMBRE 2019
Pubblichiamo la newsletter del Cesda SPECIALE AIDS Novembre – Dicembre 2019
CESDANEWS NOVEMBRE – DICEMBRE 2019
La Redazione: Alba Russo, Andrea Cagioni, Mariella OrsiPOLO DOCUMENTARIO AUSL Toscana centro
La AUSL Toscana centro istituisce dal 2018 un unico catalogo on line che raggruppa le Biblioteche del CeDEaS, CeSDA, Chiarugi e Fior di Prugna.
Per saperne di più: Polo Documentario AUSL Toscana CentroMEDIASFERA PERSONAL e MASS MEDIA – RICERCA BIBLIOGRAFICA
Presentiamo un ampio lavoro di ricerca bibliografica sul tema MEDIASFERA PERSONAL e MASS MEDIA – realizzato dal Cedeas e Cesda – Polo Documentario AUSL Toscana Centro – nel quale vengono segnalate: monografie, progetti – Indagini, ricerche sul tema Mediasfera e altre tematiche conesse: Reclusione sociale/Hikikomori, Relazione tra pari, Iperconnessione, Sharenting , Salute digitale, Cittadinanza digitale.
BIBLIOGRAFIA MEDIA SFERATutti i volumi in elenco sono disponibili per il prestito presso il CeDEaS ed il CeSDA Via di San Salvi, 12 – Firenze (palazzina 27).
HIKIKOMORI – NUOVA TEMATICA SUL SITO CESDA
Sulla base del crescente bisogno di informazione e sulla scarsità di fonti, per facilitare la ricerca e l’informazione, il Cesda ha creato una sezione specifica sul tema Hikikomori.
All’interno sarà possibile trovare articoli, abstract di volumi, segnalazione di luoghi di ascolto e di centri di trattamento e altre informazioni trasversali al fenomeno (uso di internet, smartphon, dipendenza da nuove tecnologie, disagio giovanile, bullismo, cyberbullismo).
Per accedere alla sezione: HIKIKOMORI-
CALENDARIO EVENTI E FORMAZIONE Firenze 30 Novembre 2019
La Fondazione Solidarietà Cartias Firenze in collaborazione con Cartias Organismo Pastorale, organizza: Firenze continua il percorso – I PRIMI 30 ANNI DI CASA VITTORIA e a seguire la Cerimonia per l’adesione di Firenze a Fast-Track Cities.
L’iniziativa si svolgerà alle ore 9.00 c/o Sala Brunelleschi – Palagio di Parte Guelfa, Firenze.
PROGRAMMA PRIMI 30 ANNI CASA VITTORIAFirenze, 4 Dicembre 2019
Il ruolo dei Ser.D e dell’equipe multidisciplinare nei percorsi di trattamento del consumatore di sostanze con Epatite C: l’empowerment del team.
Organizzato da FederSerD.
Il Corso è stato accreditato ECM per le seguenti figure professionali: Medico, Psicologo, Farmacista, Infermiere.
PROGRAMMAHIV – AIDS DOSSIER CESDA 2018
In occasione della Giornata Mondiale della Lotta all’AIDS del 1° dicembre il Cesda ha realizzato, come ogni anno, un dossier di aggiornamento sul tema dell’Hiv/AIDS. Il dossier contiene dati epidemiologici regionali, nazionali e mondiali, indicazioni dei servizi dedicati e materiale documentale di vario tipo utile all’approfondimento. Il dossier CESDA del 2018 è disponibile in versione on-line:
DOSSIER AIDS 2018-
AMBULATORI PER IL DISTURBO DA GIOCO D’AZZARDO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE (SER.D) DELL’AZIENDA USL TOSCANA CENTRO - Ser.D Zona A Firenze centro
Firenze, Borgo Pinti, 68r Tel. 055 693 9320
Firenze, Via dell’Arcolaio, 2/A Tel. 055 693 4054
Email: donella.posarelli@uslcentro.toscana.it massimo.cecchi@uslcentro.toscana.it
Ser.D Zona B Firenze centro
Firenze, Piazza del Carmine, 17 Tel. 055 693 9891
Firenze, L.no S. Rosa, 13 Tel. 055/6939891
Email: susanna.falchini@uslcentro.toscana.it laura.calviani@uslcentro.toscana.it
Ser.D Zona C Firenze centro
Firenze, Via L. Il Magnifico, 102 Tel. 055 693 4430 Tel. 055 693 4406
Email: adriana.iozzi@uslcentro.toscana.it rosanna.scopetani@uslcentro.toscana.it
Ser.D. Zona fiorentina Sud Est
Bagno a Ripoli (FI), Via dell’Antella 58 Tel 055 693 6621 /210 /255
Figline e Incisa Valdarno (FI) Via Da Verrazzano 20 Tel 0559508356/330/320
Email: paola.trotta@uslcentro.toscana.it lauraangelica.berni@uslcentro.toscana.it
Ser.D Zona fiorentina Nord Ovest
Scandicci (FI), Via Vivaldi Tel. 055 693 0619
Sesto F.no (FI) Via Gramsci 161 Tel. 055 693 0323.
Email: guido.guidoni@uslcentro.toscana.it letizia.toni@uslcentro.toscana.it
Ser.D Zona fiorentina Mugello
Borgo S. Lorenzo (FI), V.le Pecori Giraldi 32 Tel. 055 693 9050
Email: angela.guidi@uslcentro.toscana.it sonia.garcia@uslcentro.toscana.it
Ser.D Prato Prato
Via Cavour 118 Tel. 0574 807401
Email: antonella.manfredi@uslcentro.toscana.it matteo.bruscoli@uslcentro.it
Ser.D Pistoia Pistoia
Via Armeni Tel 0573 352489
Ser.D Valdinievole Montecatini
Via S. Marco 40 Tel. 0572 460061
Email: fabrizio.fagni@uslcentro.toscana.it rosalbo.perticone@uslcentro.toscana.it
Ser.D Empoli
Empoli, Via Barzino 3-5 Tel. 0571 878360
Email: maura.tedici@uslcentro.toscana.it anna.mellini@uslcentro.toscana.it PROGETTO: “QUANDO GLI ADOLESCENTI SI METTONO IN GIOCO …d’azzardo”
Nell’ambito delle attività di prevenzione della UFM SERT C del Quartiere 5, da Gennaio 2013 è attiva formalmente una collaborazione tra l’UFM SERT C e il Dipartimento NEUROFARBA, Sezione di Psicologia, Università degli Studi di Firenze, finalizzata all’attività progettuale sul gioco d’azzardo denominata: “Gambling e Adolescenti: promuovere un comportamento responsabile”. QUANDO GLI ADOLESCENTI SI METTONO IN GIOCO ...d'azzardo
COCAINA: PROGETTO OCEANO
"Se rischia di portarti alla deriva, prova a navigare in acque più sicure"
Il progetto prevedeva l'attivazione di tre punti di ascolto presso i Pronto Soccorso degli Ospedali Torregalli, OSMA (Ponte a Niccheri) e Mugello rivolti a consumatori di cocaina, ma anche per familiari e amici al fine di offrire informazioni e chiarimenti sulle conseguenze del suo utilizzo.
I risultati del progetto -concluso lo scorso anno- sono stati presentati nel corso di un evento formativo che si è svolto il 25 Settembre 2015, oggi sono disponibili gli atti del convegno.
ATTI PROGETTO OCEANO
Archivi categoria: EROINA
REPORT 2019 DI EMCDDA ED EUROPOL
Nei giorni scorsi è stata presentata la relazione 2019 sui mercati delle droghe nell’UE, a cura dell’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (EMCDDA) e di Europol. Fra i focus del rapporto, figura l’analisi delle macrotendenze che caratterizzano la filiera … Continua a leggere
OVERDOSE LIFESAVERS. UN SITO SU OVERDOSE E NALOXONE
Segnaliamo un nuovo interessante sito australiano, e quindi in lingua inglese, dedicato alla questione delle overdose e del naloxone. In primo luogo, i contenuti del sito si rivolgono a persone che hanno avuto esperienze di overdose da oppiacei, spiegando anche … Continua a leggere
FENTANYL, MERCATO E CANALI PRODUTTIVI
Ben Levenson, chairman della Levenson Foundation, in un’intervista all’agenzia di stampa Dire, commenta l’emergenza fentanyl negli USA. Secondo Levenson, fra i motivi di fortissimo allarme di questa sostanza, figura il fatto che la sua diffusione nel mercato interno viene propagata … Continua a leggere
DROGHE: DIRETTIVA PER LE PREFETTURE DEL MINISTRO DELL’INTERNO
Il Ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, al termine dell’audizione in Commissione antimafia, ha firmato una direttiva per le prefetture per costituire dei comitati dedicati all’uso di sostanze stupefacenti con particolare attenzione per i giovani.
MORTALITA’ PER DROGA IN TOSCANA
Grazie al sito Geoverdose, è possibile avere una panoramica, piuttosto attendibile (ma non completa), delle morti correlate a sostanze psicoattive in Italia, sulla base di una rassegna stampa condotta su giornali e fonti online. A seguito degli ultimi decessi per … Continua a leggere
NODI E PROSPETTIVE DELL’ADDICTION: IL CONGRESSO NAZIONALE DI SITD
Si è da poco conclusa la tre giorni, dal 24 al 26 ottobre, del Congresso Nazionale della Società Italiana Tossicodipendenze (SITD), che ha ribadito temi e linee di intervento scientifiche, toccando però anche rilevanti questioni politiche (nodo risorse finanziarie e … Continua a leggere
BOSCO DI ROGOREDO: UN REPORTAGE
Da anni il bosco di Rogoredo è conosciuto, anche dall’opinione pubblica, come una dei principali luoghi di spaccio all’aperto in Italia e in Europa. Sul settimanale Vita, la giornalista Anna Spena ha pubblicato un reportage che mette al centro alcune … Continua a leggere
RAPPORTO SULLE DIPENDENZE IN AREA METROPOLITANA – Bologna
Cambia il profilo dei consumatori di sostanze stupefacenti a Bologna. Crescono gli stranieri, cala l’età media e diminuiscono i cosiddetti soggetti emarginati, mentre aumentano i consumatori problematici “con occupazione stabile e dimora regolare”. Questo, unito all’aumento delle morti per overdose … Continua a leggere
CONSUMI E RIDUZIONE DEL DANNO A BOLOGNA
Bologna è una delle città italiane più attive, da sempre, nelle politiche di riduzione del danno, realizzate in primis attraverso le attività delle Unità mobili. Fra le recenti tendenze registrate dalla responsabile delle Unità mobili dell’Asp, rientrano gli aumenti di … Continua a leggere
LE DROGHE IN EUROPA NEL 2018
L’ultima Relazione europea sulla droga pubblicata in questi giorni dall’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze indica che solo nel 2018 sono state individuate nel mercato 55 nuove sostanze psicoattive, appartenenti a diverse classi di stupefacenti: i cannabinoidi sintetici, gli … Continua a leggere