Cerca in CeSDA
-
IN EVIDENZA CESDANEWS GIUGNO 2022
Pubblichiamo l’ultimo numero della newsletter del CeSDA –
La Redazione: Alba Russo, Andrea Cagioni, Alberto Lugli
BOLLETTINO SOCIO-EPIDEMIOLOGICO 2021
Le dipendenze nel territorio dell’azienda USL Toscana. Centro- dati 2021, a cura di Laura Ulivieri (Dip. di Servizio Sociale PO Dipendenze).
DOSSIER AIDS 2021
In occasione della Giornata Mondiale della Lotta all’AIDS del 1° dicembre il Cesda ha realizzato, come ogni anno, il dossier di aggiornamento sul tema dell’Hiv/AIDS.
Il dossier contiene dati epidemiologici regionali, nazionali e mondiali, indicazioni dei servizi dedicati e materiale documentale di vario tipo utile all’approfondimento.
Il dossier CESDA del 2021 è disponibile in versione on-line:
DOSSIER AIDS 2021CALENDARIO EVENTI E FORMAZIONE
SUMMER SCHOOL 1 -3 SETTEMBRE 2022
DROGHE E POLITICHE URBANE: dall’allarme e “dalla guerra alla droga” al governo sociale del fenomeno.
WEBINAR 13 SETTEMBRE 2022
LE PATOLOGIE CORRELATE NEI CONSUMATORI DI SOSTANZE: IL RUOLO DEI SER.D.
WEBINAR 21 SETTEMBRE 2022
GLI OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO DELL’ALCOLISTA NEI DIVERSI SETTING DI CURA.
POLO DOCUMENTARIO AUSL Toscana centro
La AUSL Toscana centro istituisce dal 2018 un unico catalogo on line che raggruppa le Biblioteche del CeDEaS, CeSDA, Chiarugi e Fior di Prugna.
Per saperne di più: Polo Documentario AUSL Toscana CentroMEDIASFERA PERSONAL e MASS MEDIA – RICERCA BIBLIOGRAFICA
Presentiamo un ampio lavoro di ricerca bibliografica sul tema MEDIASFERA PERSONAL e MASS MEDIA – realizzato dal Cedeas e Cesda – Polo Documentario AUSL Toscana Centro – nel quale vengono segnalate: monografie, progetti – Indagini, ricerche sul tema Mediasfera e altre tematiche conesse: Reclusione sociale/Hikikomori, Relazione tra pari, Iperconnessione, Sharenting , Salute digitale, Cittadinanza digitale.
BIBLIOGRAFIA MEDIA SFERATutti i volumi in elenco sono disponibili per il prestito presso il CeDEaS ed il CeSDA Via di San Salvi, 12 – Firenze (palazzina 27).
HIKIKOMORI – NUOVA TEMATICA SUL SITO CESDA
Sulla base del crescente bisogno di informazione e sulla scarsità di fonti, per facilitare la ricerca e l’informazione, il Cesda ha creato una sezione specifica sul tema Hikikomori.
All’interno sarà possibile trovare articoli, abstract di volumi, segnalazione di luoghi di ascolto e di centri di trattamento e altre informazioni trasversali al fenomeno (uso di internet, smartphon, dipendenza da nuove tecnologie, disagio giovanile, bullismo, cyberbullismo).
Per accedere alla sezione: HIKIKOMORI- Ser.D Zona A Firenze centro
Firenze, Borgo Pinti, 68r Tel. 055 693 9320
Firenze, Via dell’Arcolaio, 2/A Tel. 055 693 4054
Email: donella.posarelli@uslcentro.toscana.it massimo.cecchi@uslcentro.toscana.it
Ser.D Zona B Firenze centro
Firenze, Piazza del Carmine, 17 Tel. 055 693 9891
Firenze, L.no S. Rosa, 13 Tel. 055/6939891
Email: susanna.falchini@uslcentro.toscana.it laura.calviani@uslcentro.toscana.it
Ser.D Zona C Firenze centro
Firenze, Via L. Il Magnifico, 102 Tel. 055 693 4430 Tel. 055 693 4406
Email: adriana.iozzi@uslcentro.toscana.it rosanna.scopetani@uslcentro.toscana.it
Ser.D. Zona fiorentina Sud Est
Bagno a Ripoli (FI), Via dell’Antella 58 Tel 055 693 6621 /210 /255
Figline e Incisa Valdarno (FI) Via Da Verrazzano 20 Tel 0559508356/330/320
Email: paola.trotta@uslcentro.toscana.it lauraangelica.berni@uslcentro.toscana.it
Ser.D Zona fiorentina Nord Ovest
Scandicci (FI), Via Vivaldi Tel. 055 693 0619
Sesto F.no (FI) Via Gramsci 161 Tel. 055 693 0323.
Email: guido.guidoni@uslcentro.toscana.it letizia.toni@uslcentro.toscana.it
Ser.D Zona fiorentina Mugello
Borgo S. Lorenzo (FI), V.le Pecori Giraldi 32 Tel. 055 693 9050
Email: angela.guidi@uslcentro.toscana.it sonia.garcia@uslcentro.toscana.it
Ser.D Prato Prato
Via Cavour 118 Tel. 0574 807401
Email: antonella.manfredi@uslcentro.toscana.it matteo.bruscoli@uslcentro.it
Ser.D Pistoia Pistoia
Via Armeni Tel 0573 352489
Ser.D Valdinievole Montecatini
Via S. Marco 40 Tel. 0572 460061
Email: fabrizio.fagni@uslcentro.toscana.it rosalbo.perticone@uslcentro.toscana.it
Ser.D Empoli
Empoli, Via Barzino 3-5 Tel. 0571 878360
Email: maura.tedici@uslcentro.toscana.it anna.mellini@uslcentro.toscana.it PROGETTO: “QUANDO GLI ADOLESCENTI SI METTONO IN GIOCO …d’azzardo”
Nell’ambito delle attività di prevenzione della UFM SERT C del Quartiere 5, da Gennaio 2013 è attiva formalmente una collaborazione tra l’UFM SERT C e il Dipartimento NEUROFARBA, Sezione di Psicologia, Università degli Studi di Firenze, finalizzata all’attività progettuale sul gioco d’azzardo denominata: “Gambling e Adolescenti: promuovere un comportamento responsabile”. QUANDO GLI ADOLESCENTI SI METTONO IN GIOCO ...d'azzardo
COCAINA: PROGETTO OCEANO
"Se rischia di portarti alla deriva, prova a navigare in acque più sicure"
Il progetto prevedeva l'attivazione di tre punti di ascolto presso i Pronto Soccorso degli Ospedali Torregalli, OSMA (Ponte a Niccheri) e Mugello rivolti a consumatori di cocaina, ma anche per familiari e amici al fine di offrire informazioni e chiarimenti sulle conseguenze del suo utilizzo.
I risultati del progetto -concluso lo scorso anno- sono stati presentati nel corso di un evento formativo che si è svolto il 25 Settembre 2015, oggi sono disponibili gli atti del convegno.
ATTI PROGETTO OCEANO
Archivi categoria: CANNABIS
CAMBIARE LE POLITICHE SULLA CANNABIS: VERSO UN PATTO TRA GERMANIA, OLANDA, MALTA E LUSSEMBURGO
Un incontro fra ministri della Giustizia e della Salute di Germania, Olanda, Malta e Lussemburgo per discutere di un patto per ammorbidire le attuali politiche sulla cannabis, considerate fallimentari in particolare a causa della forte crescita di consumatori registrata. Secondo … Continua a leggere
NARCOTRAFFICO, TURISMO E VIOLENZA IN MESSICO
Un articolo pubblicato sul settimanale Internazionale fa luce sulla situazione di violenza in Messico dal punto di vista del settore turistico, sempre più fondamentale nel paese a livello di PIL e di occupati. Dopo alcuni omicidi e sparatorie avvenuti a … Continua a leggere
BOOM DEL BUSINESS DELLA CANNABIS IN THAILANDIA
In seguito alla legge che regolamenta la produzione e la commercializzazione di cannabis a uso medico approvata dal Parlamento il mese scorso, in Thailandia si registra nella società civile un forte interesse verso la cannabis, specie fra i giovani, secondo … Continua a leggere
SINTESI DELLA RELAZIONE TOSSICODIPENDENZE AL PARLAMENTO (2a PARTE)
Come anticipato, la parte forse più innovativa della Relazione annuale al Parlamento sulle Tossicodipendenze riguarda la proposta di revisione delle condotte illecite. Recependo il lavoro dei tavoli tematici della scorsa Conferenza Nazionale sulle Dipendenze, la Relazione indica la necessità di … Continua a leggere
LIBRO BIANCO SULLE DROGHE: ESCE LA TREDICESIMA EDIZIONE DAL TITOLO “LA SFIDA DEMOCRATICA”
E’ uscita la tredicesima edizione del LIBRO BIANCO, report indipendente sulle conseguenze del Testo Unico sugli stupefacenti (DPR 309/90) sul sistema penale, sui servizi, sulla salute delle persone che usano sostanze e sulla società, che ogni anno viene presentato in occasione … Continua a leggere
SINTESI DELLA RELAZIONE TOSSICODIPENDENZE AL PARLAMENTO (1 PARTE)
La Relazione annuale al Parlamento sullo stato delle tossicodipendenze in Italia, a cura del Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio, è disponibile e contiene, dal punto di vista delle proposte legislative, alcune novità di rilievo, a partire … Continua a leggere
COLOMBIA VERSO LA REGOLAZIONE LEGALE DELLA CANNABIS
C’è molta attesa in Colombia verso le possibili riforme delle strategie e delle politiche anti-droga annunciate nel programma elettorale dal nuovo Presidente della Repubblica Gustavo Petro, che promette un cambiamento per quanto riguarda coca e cannabis. Petro considera un fallimento … Continua a leggere
RIMETTERE AL CENTRO LE PERSONE PER AFFRONTARE LA QUESTIONE DELLE DIPENDENZE
Sul periodico on line VITA, in occasione della giornata mondiale contro l’abuso e il traffico illecito di droga, che si celebra ogni 26 giugno, si può leggere un articolo a cura del presidente della Federazione Italiana Comunità Terapeutiche – Fict … Continua a leggere
LA RELAZIONE EUROPEA SULLA DROGA 2022 DELL’OSSERVATORIO EUROPEO DELLE DROGHE E DELLE TOSSICODIPENDENZE
“Ovunque, tutto e tutti” sono le parole che il direttore dell’EMCCDA, Alexis Goosdeel ha utilizzato, nella prefazione alla Relazione europea sulla droga, tendenze e sviluppi del 2022. Tre parole utilizzate per sintetizzare il lavoro di analisi emerso dalla ricerca, a livello … Continua a leggere
DEPENALIZZAZIONE COLTIVAZIONE DOMESTICA DI CANNABIS: ORA IL TESTO IN AULA
Alla Commissione Giustizia della Camera è stata ieri approvata la proposta di legge per la depenalizzazione della coltivazione domestica della cannabis (fino a quattro piante) per uso personale. Dopo un lungo stop dovuto alle centinaia di emendamenti contrari, la proposta … Continua a leggere