Cerca in CeSDA
-
IN EVIDENZA CESDANEWS GIUGNO 2022
Pubblichiamo l’ultimo numero della newsletter del CeSDA –
La Redazione: Alba Russo, Andrea Cagioni, Alberto Lugli
BOLLETTINO SOCIO-EPIDEMIOLOGICO 2021
Le dipendenze nel territorio dell’azienda USL Toscana. Centro- dati 2021, a cura di Laura Ulivieri (Dip. di Servizio Sociale PO Dipendenze).
DOSSIER AIDS 2021
In occasione della Giornata Mondiale della Lotta all’AIDS del 1° dicembre il Cesda ha realizzato, come ogni anno, il dossier di aggiornamento sul tema dell’Hiv/AIDS.
Il dossier contiene dati epidemiologici regionali, nazionali e mondiali, indicazioni dei servizi dedicati e materiale documentale di vario tipo utile all’approfondimento.
Il dossier CESDA del 2021 è disponibile in versione on-line:
DOSSIER AIDS 2021CALENDARIO EVENTI E FORMAZIONE
SUMMER SCHOOL 1 -3 SETTEMBRE 2022
DROGHE E POLITICHE URBANE: dall’allarme e “dalla guerra alla droga” al governo sociale del fenomeno.
WEBINAR 13 SETTEMBRE 2022
LE PATOLOGIE CORRELATE NEI CONSUMATORI DI SOSTANZE: IL RUOLO DEI SER.D.
WEBINAR 21 SETTEMBRE 2022
GLI OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO DELL’ALCOLISTA NEI DIVERSI SETTING DI CURA.
POLO DOCUMENTARIO AUSL Toscana centro
La AUSL Toscana centro istituisce dal 2018 un unico catalogo on line che raggruppa le Biblioteche del CeDEaS, CeSDA, Chiarugi e Fior di Prugna.
Per saperne di più: Polo Documentario AUSL Toscana CentroMEDIASFERA PERSONAL e MASS MEDIA – RICERCA BIBLIOGRAFICA
Presentiamo un ampio lavoro di ricerca bibliografica sul tema MEDIASFERA PERSONAL e MASS MEDIA – realizzato dal Cedeas e Cesda – Polo Documentario AUSL Toscana Centro – nel quale vengono segnalate: monografie, progetti – Indagini, ricerche sul tema Mediasfera e altre tematiche conesse: Reclusione sociale/Hikikomori, Relazione tra pari, Iperconnessione, Sharenting , Salute digitale, Cittadinanza digitale.
BIBLIOGRAFIA MEDIA SFERATutti i volumi in elenco sono disponibili per il prestito presso il CeDEaS ed il CeSDA Via di San Salvi, 12 – Firenze (palazzina 27).
HIKIKOMORI – NUOVA TEMATICA SUL SITO CESDA
Sulla base del crescente bisogno di informazione e sulla scarsità di fonti, per facilitare la ricerca e l’informazione, il Cesda ha creato una sezione specifica sul tema Hikikomori.
All’interno sarà possibile trovare articoli, abstract di volumi, segnalazione di luoghi di ascolto e di centri di trattamento e altre informazioni trasversali al fenomeno (uso di internet, smartphon, dipendenza da nuove tecnologie, disagio giovanile, bullismo, cyberbullismo).
Per accedere alla sezione: HIKIKOMORI- Ser.D Zona A Firenze centro
Firenze, Borgo Pinti, 68r Tel. 055 693 9320
Firenze, Via dell’Arcolaio, 2/A Tel. 055 693 4054
Email: donella.posarelli@uslcentro.toscana.it massimo.cecchi@uslcentro.toscana.it
Ser.D Zona B Firenze centro
Firenze, Piazza del Carmine, 17 Tel. 055 693 9891
Firenze, L.no S. Rosa, 13 Tel. 055/6939891
Email: susanna.falchini@uslcentro.toscana.it laura.calviani@uslcentro.toscana.it
Ser.D Zona C Firenze centro
Firenze, Via L. Il Magnifico, 102 Tel. 055 693 4430 Tel. 055 693 4406
Email: adriana.iozzi@uslcentro.toscana.it rosanna.scopetani@uslcentro.toscana.it
Ser.D. Zona fiorentina Sud Est
Bagno a Ripoli (FI), Via dell’Antella 58 Tel 055 693 6621 /210 /255
Figline e Incisa Valdarno (FI) Via Da Verrazzano 20 Tel 0559508356/330/320
Email: paola.trotta@uslcentro.toscana.it lauraangelica.berni@uslcentro.toscana.it
Ser.D Zona fiorentina Nord Ovest
Scandicci (FI), Via Vivaldi Tel. 055 693 0619
Sesto F.no (FI) Via Gramsci 161 Tel. 055 693 0323.
Email: guido.guidoni@uslcentro.toscana.it letizia.toni@uslcentro.toscana.it
Ser.D Zona fiorentina Mugello
Borgo S. Lorenzo (FI), V.le Pecori Giraldi 32 Tel. 055 693 9050
Email: angela.guidi@uslcentro.toscana.it sonia.garcia@uslcentro.toscana.it
Ser.D Prato Prato
Via Cavour 118 Tel. 0574 807401
Email: antonella.manfredi@uslcentro.toscana.it matteo.bruscoli@uslcentro.it
Ser.D Pistoia Pistoia
Via Armeni Tel 0573 352489
Ser.D Valdinievole Montecatini
Via S. Marco 40 Tel. 0572 460061
Email: fabrizio.fagni@uslcentro.toscana.it rosalbo.perticone@uslcentro.toscana.it
Ser.D Empoli
Empoli, Via Barzino 3-5 Tel. 0571 878360
Email: maura.tedici@uslcentro.toscana.it anna.mellini@uslcentro.toscana.it PROGETTO: “QUANDO GLI ADOLESCENTI SI METTONO IN GIOCO …d’azzardo”
Nell’ambito delle attività di prevenzione della UFM SERT C del Quartiere 5, da Gennaio 2013 è attiva formalmente una collaborazione tra l’UFM SERT C e il Dipartimento NEUROFARBA, Sezione di Psicologia, Università degli Studi di Firenze, finalizzata all’attività progettuale sul gioco d’azzardo denominata: “Gambling e Adolescenti: promuovere un comportamento responsabile”. QUANDO GLI ADOLESCENTI SI METTONO IN GIOCO ...d'azzardo
COCAINA: PROGETTO OCEANO
"Se rischia di portarti alla deriva, prova a navigare in acque più sicure"
Il progetto prevedeva l'attivazione di tre punti di ascolto presso i Pronto Soccorso degli Ospedali Torregalli, OSMA (Ponte a Niccheri) e Mugello rivolti a consumatori di cocaina, ma anche per familiari e amici al fine di offrire informazioni e chiarimenti sulle conseguenze del suo utilizzo.
I risultati del progetto -concluso lo scorso anno- sono stati presentati nel corso di un evento formativo che si è svolto il 25 Settembre 2015, oggi sono disponibili gli atti del convegno.
ATTI PROGETTO OCEANO
Archivi categoria: COCAINA
DROGHE E GUERRA: UN PROFONDO INTRECCIO CHE PARTE DA LONTANO
Dall’avvio delle operazioni militari russe contro l’Ucraina, l’Europa sembra fare i conti con la propria storia e i propri fantasmi legati alle guerre. Appare quindi utile confrontarsi con un tema classico legato alle guerre: l’uso geopolitico delle sostanze. Una recensione … Continua a leggere
ALLERTA NEGLI USA SU OVERDOSE MORTALI PROVOCATE DA SOSTANZE CONTENENTI FENTANYL
DEA (Drug Enforcement Administration) ha diramato negli USA un’allerta per vari episodi accaduti negli ultimi mesi nei quali si sono verificati decessi multipli da overdose. Ciò che lega gli eventi è che più persone sono decedute a causa di dosi … Continua a leggere
ANALISI DELLE SOSTANZE NELLE ACQUE REFLUE IN 75 CITTA’ EUROPEE
L’Agenzia europea per la droga (EMCDDA) ha diffuso i risultati dell’indagine annuale basata sulle analisi delle tracce di varie sostanze psicoattive nella acque reflue in 75 città europee. A questo tipo di indagine, avviata nel 2011, ha partecipato il più … Continua a leggere
LA DIPENDENZA VISTA ATTRAVERSO IL RAPPPORTO TRA PADRE E FIGLIO. BEAUTIFUL BOY
Beautiful boy, film tratto da una storia vera, affronta il tema della dipendenza non attraverso il racconto delle pratiche e degli effetti sul corpo e sulla mente delle sostanze, ma attraverso la narrazione del complicato rapporto tra un padre e un … Continua a leggere
NUOVI SCENARI DI CONSUMO DI SOSTANZE NELL’ERA DELL’INTERCONNESSIONE
Roberto Gatti, medico psichiatra e responsabile del Dipartimento Dipendenze Patologiche della ASL città di Milano, espone interessanti riflessioni rispetto alla nascita di una nuova controcultura, legata a scenari e modelli di consumo di sostanze in parte inediti. Fra gli scenari … Continua a leggere
INDAGINE EMCDDA SU CONSUMI DI DROGHE DURANTE LA PANDEMIA NEL 2021
L’Agenzia europea per la droga (EMCDDA) ha reso noto i risultati di una nuova indagine svolta nel periodo marzo/aprile 2021 in 30 paesi (21 dell’UE e 9 non dell’UE), quando erano in vigore limitazioni e blocchi legati al COVID-19. I risultati … Continua a leggere
NUOVO AUMENTO DI DECESSI LEGATI AL FENTANYL NEGLI USA
I nuovi dati rilasciati dall’U.S. Centers for Disease Control and Prevention mostrano che l‘emergenza di decessi legati al fentanyl e ai suoi derivati continua ad aggravarsi: nel periodo maggio 2020/aprile 2021, circa 2/3 dei più di 100.000 decessi per overdose … Continua a leggere
SINTESI DEL DIBATTITO DELLA PRIMA GIORNATA DELLA CONFERENZA
I lavori della prima giornata della Conferenza Nazionale sulle droghe di Genova sono stati segnati dall’intervento di vari ministri e politici, oltre che di tecnici e di professionisti del sistema di interventi sulle dipendenze. Di seguito, grazie a un ampio … Continua a leggere
CHEMSEX, RISCHI CORRELATI ALL’USO DI SOSTANZE
Un articolo di Riccardo Gatti, direttore del Dipartimento delle Dipendenze della Asl Città di Milano, fa chiarezza su alcuni miti e inesattezze attorno al chemsex, ossia all’uso di sostanze psicotrope finalizzato al presunto aumento di piacere sessuale e/o a una … Continua a leggere
IL CICLO DI PRODUZIONE, FINO AL CONSUMATORE, DELLA COCAINA
Da dove arriva la cocaina consumata in Europa, come e da chi viene prodotta, quali percorsi compie dai luoghi di produzione a quelli di consumo, qual è il margine di ricavo dei gruppi criminali nei singoli passaggi logistici? Considerata nel … Continua a leggere