Cerca in CeSDA
-
IN EVIDENZA CESDA RESTA ATTIVO ONLINE, SOSPESA L’ATTIVITA’ DI BIBLIOTECA
Gentili lettrici e lettori, siamo preoccupati quanto voi per questa grave ed inedita emergenza umana e sanitaria, in relazione alla quale purtroppo abbiamo dovuto sospendere l’attività della Biblioteca e quindi la possibilità di prestito e consultazione di libri, riviste e documenti.
In attesa di nuove disposizioni vi informiamo che continueremo ad offrirvi in modo tempestivo notizie e aggiornamenti su servizi, attività, progetti legati ai consumi di sostanze, consapevoli che in questo momento è più che mai importante offrire un’informazione di qualità.
Allo stesso modo siamo in grado di rispondere a richieste di ricerche bibliografiche e/o tematiche eventuali.
Ci auguriamo di ritrovarci nuovamente attivi, il più presto possibile.
Cari saluti dallo staff del CeSDAHIV – AIDS DOSSIER CESDA 2020
In occasione della Giornata Mondiale della Lotta all’AIDS del 1° dicembre il Cesda ha realizzato, come ogni anno, il dossier di aggiornamento sul tema dell’Hiv/AIDS.
Il dossier contiene dati epidemiologici regionali, nazionali e mondiali, indicazioni dei servizi dedicati e materiale documentale di vario tipo utile all’approfondimento.
Il dossier CESDA del 2020 è disponibile in versione on-line:
DOSSIER AIDS 2020CESDANEWS FEBBRAIO 2021
Pubblichiamo l’ultimo numero della newsletter del CeSDA
La Redazione: Alba Russo, Andrea Cagioni, Valentina Menzella, Mariella Orsi
-
CALENDARIO EVENTI E FORMAZIONE NOTA IMPORTANTE
Il CeSDA continuerà a segnalare gli eventi programmati, rimanda comunque gli utenti a verificare presso i siti degli enti organizzatori la conferma della fattibilità degli stessi.
WEBINAR – 22 Aprile 2021
WEBINAR
INTEGRAZIONE INTERDISCIPLINARE e MIGLIORAMENTO DEGLI OUTCOME
Giovedì 22 Aprile 2021 (14.30 – 17.30)
Per info: www.federserd.it
PROGRAMMA
ISCRIZIONIWEBINAR – 28 Aprile 2021
WEBINAR
I PIANI DI ELIMINAZIONE DI HCV NEI CONSUMATORI DI SOSTANZE: A CHE PUNTO SIAMO? UN FOCUS SULLE EVIDENZE
Per info: www.federserd.it
ProgrammaEUROPEAN MASTERS IN DRUG AND ALCOHOL STUDIES
L’Università di Torino ha approvato la proposta di attivazione dell’edizione 2021/23 del Master europeo su droghe e alcol (EMDAS), che si avvale anche della collaborazione dell’EMCDDA di Lisbona. Il termine per presentare domanda di iscrizione è fissato al 30 giugno 2021.
https://emdas-to.it/master-2/
Programma MasterPOLO DOCUMENTARIO AUSL Toscana centro
La AUSL Toscana centro istituisce dal 2018 un unico catalogo on line che raggruppa le Biblioteche del CeDEaS, CeSDA, Chiarugi e Fior di Prugna.
Per saperne di più: Polo Documentario AUSL Toscana CentroMEDIASFERA PERSONAL e MASS MEDIA – RICERCA BIBLIOGRAFICA
Presentiamo un ampio lavoro di ricerca bibliografica sul tema MEDIASFERA PERSONAL e MASS MEDIA – realizzato dal Cedeas e Cesda – Polo Documentario AUSL Toscana Centro – nel quale vengono segnalate: monografie, progetti – Indagini, ricerche sul tema Mediasfera e altre tematiche conesse: Reclusione sociale/Hikikomori, Relazione tra pari, Iperconnessione, Sharenting , Salute digitale, Cittadinanza digitale.
BIBLIOGRAFIA MEDIA SFERATutti i volumi in elenco sono disponibili per il prestito presso il CeDEaS ed il CeSDA Via di San Salvi, 12 – Firenze (palazzina 27).
HIKIKOMORI – NUOVA TEMATICA SUL SITO CESDA
Sulla base del crescente bisogno di informazione e sulla scarsità di fonti, per facilitare la ricerca e l’informazione, il Cesda ha creato una sezione specifica sul tema Hikikomori.
All’interno sarà possibile trovare articoli, abstract di volumi, segnalazione di luoghi di ascolto e di centri di trattamento e altre informazioni trasversali al fenomeno (uso di internet, smartphon, dipendenza da nuove tecnologie, disagio giovanile, bullismo, cyberbullismo).
Per accedere alla sezione: HIKIKOMORI-
AMBULATORI PER IL DISTURBO DA GIOCO D’AZZARDO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE (SER.D) DELL’AZIENDA USL TOSCANA CENTRO - Ser.D Zona A Firenze centro
Firenze, Borgo Pinti, 68r Tel. 055 693 9320
Firenze, Via dell’Arcolaio, 2/A Tel. 055 693 4054
Email: donella.posarelli@uslcentro.toscana.it massimo.cecchi@uslcentro.toscana.it
Ser.D Zona B Firenze centro
Firenze, Piazza del Carmine, 17 Tel. 055 693 9891
Firenze, L.no S. Rosa, 13 Tel. 055/6939891
Email: susanna.falchini@uslcentro.toscana.it laura.calviani@uslcentro.toscana.it
Ser.D Zona C Firenze centro
Firenze, Via L. Il Magnifico, 102 Tel. 055 693 4430 Tel. 055 693 4406
Email: adriana.iozzi@uslcentro.toscana.it rosanna.scopetani@uslcentro.toscana.it
Ser.D. Zona fiorentina Sud Est
Bagno a Ripoli (FI), Via dell’Antella 58 Tel 055 693 6621 /210 /255
Figline e Incisa Valdarno (FI) Via Da Verrazzano 20 Tel 0559508356/330/320
Email: paola.trotta@uslcentro.toscana.it lauraangelica.berni@uslcentro.toscana.it
Ser.D Zona fiorentina Nord Ovest
Scandicci (FI), Via Vivaldi Tel. 055 693 0619
Sesto F.no (FI) Via Gramsci 161 Tel. 055 693 0323.
Email: guido.guidoni@uslcentro.toscana.it letizia.toni@uslcentro.toscana.it
Ser.D Zona fiorentina Mugello
Borgo S. Lorenzo (FI), V.le Pecori Giraldi 32 Tel. 055 693 9050
Email: angela.guidi@uslcentro.toscana.it sonia.garcia@uslcentro.toscana.it
Ser.D Prato Prato
Via Cavour 118 Tel. 0574 807401
Email: antonella.manfredi@uslcentro.toscana.it matteo.bruscoli@uslcentro.it
Ser.D Pistoia Pistoia
Via Armeni Tel 0573 352489
Ser.D Valdinievole Montecatini
Via S. Marco 40 Tel. 0572 460061
Email: fabrizio.fagni@uslcentro.toscana.it rosalbo.perticone@uslcentro.toscana.it
Ser.D Empoli
Empoli, Via Barzino 3-5 Tel. 0571 878360
Email: maura.tedici@uslcentro.toscana.it anna.mellini@uslcentro.toscana.it PROGETTO: “QUANDO GLI ADOLESCENTI SI METTONO IN GIOCO …d’azzardo”
Nell’ambito delle attività di prevenzione della UFM SERT C del Quartiere 5, da Gennaio 2013 è attiva formalmente una collaborazione tra l’UFM SERT C e il Dipartimento NEUROFARBA, Sezione di Psicologia, Università degli Studi di Firenze, finalizzata all’attività progettuale sul gioco d’azzardo denominata: “Gambling e Adolescenti: promuovere un comportamento responsabile”. QUANDO GLI ADOLESCENTI SI METTONO IN GIOCO ...d'azzardo
COCAINA: PROGETTO OCEANO
"Se rischia di portarti alla deriva, prova a navigare in acque più sicure"
Il progetto prevedeva l'attivazione di tre punti di ascolto presso i Pronto Soccorso degli Ospedali Torregalli, OSMA (Ponte a Niccheri) e Mugello rivolti a consumatori di cocaina, ma anche per familiari e amici al fine di offrire informazioni e chiarimenti sulle conseguenze del suo utilizzo.
I risultati del progetto -concluso lo scorso anno- sono stati presentati nel corso di un evento formativo che si è svolto il 25 Settembre 2015, oggi sono disponibili gli atti del convegno.
ATTI PROGETTO OCEANO
Archivi categoria: TABACCO
COVID-19, DIPENDENZE E SALUTE MENTALE
Il blog della Società Italiana Tossicodipendenze ha pubblicato un elenco di link, articoli e risorse online che affrontano il Covid-19 dal punto di vista delle implicazioni sulla salute mentale e sulle dipendenze da sostanze. L’impatto diretto e indiretto del virus … Continua a leggere
LE SOSTANZE E I CONSUMATORI AI TEMPI DEL COVID-19
Riccardo Gatti, medico, specialista in psichiatria e psicoterapeuta, elenca alcuni temi e problemi legati al consumo di sostanze ai tempi del Covid-19 che spaziano dalle problematiche di “rifornimento” delle sostanze alle forme di aiuto per le persone dipendenti, dalla possibile … Continua a leggere
SIGARETTA ELETTRONICA: I DATI DELL’EURISPES
In Italia i tabagisti sono circa il 20% della popolazione di cui il 61,8% uomini e il 38,8% donne (ISS). Nonostante le sigarette tradizionali restino le protagoniste indiscusse del mercato del tabacco, negli ultimi anni si è assistito alla crescita … Continua a leggere
INDAGINE EURISPES SU TABACCO ED E-CIG
Una sezione del rapporto annuale Eurispes è dedicata al tabacco e alle sigarette elettroniche. Attraverso la somministrazione face to face di 265 questionari, sono state indagate le percezioni, le abitudini e gli stili di consumo riguardo al fumo. La parte … Continua a leggere
L’OMS SULLE E-CIGARETTES
L’OMS ha publicato una lista di domande e risposte sulle sigarette elettroniche, al fine di fare chiarezza su alcuni aspetti, in particolare i fattori di rischio per la salute. Sulla pericolosità delle e-cigarettes, il documento afferma che: “Non sussistono dubbi … Continua a leggere
LA LEGGE SIRCHIA COMPIE 15 ANNI
Nonostante i progressi nella lotta al tabagismo “permangono tuttavia segnali di allerta, in particolare per quanto riguarda la diffusione del fumo nelle fasce di età giovanili”. Quindici anni fa, il 10 gennaio 2005, entrava in vigore la legge 3/2003 (art. … Continua a leggere
I DANNI PROVOCATI DALLA NICOTINA
Secondo alcune stime, la nicotina causa ogni anno più di 440 000 morti negli Stati Uniti e circa 80.000 in Italia. Il fumo è considerato fattore favorente l’insorgere di alcune patologie, principalmente a carico dell’apparato respiratorio e dell’apparato cardio-vascolare, e … Continua a leggere
I RISCHI DELLE SIGARETTE ELETTRONICHE – Risultati di ricerche
La sigaretta elettronica è un dispositivo nato con l’obiettivo di fornire un’alternativa al consumo di sigarette, sigari e pipe, e di conseguenza diminuire – possibilmente cessare – l’abitudine al fumo e la sua dipendenza. I sistemi elettronici di erogazione della … Continua a leggere
LA GESTIONE DEL PAZIENTE FUMATORE – Simposio della Società italiana di medicina generale
“La gestione del paziente fumatore”. In occasione del XXXVI Congresso Simg, svoltosi a Firenze, è stata fatta chiarezza circa le notizie di cronaca provenienti da Oltreoceano sui recenti decessi legati al all’uso delle e-cig.
DROGHE: DIRETTIVA PER LE PREFETTURE DEL MINISTRO DELL’INTERNO
Il Ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, al termine dell’audizione in Commissione antimafia, ha firmato una direttiva per le prefetture per costituire dei comitati dedicati all’uso di sostanze stupefacenti con particolare attenzione per i giovani.